MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] di un apparato vulcanico sottomarino sorta dalla profondità dell'Oceano a più riprese, come attestano depositi di calcare corallino del Miocene superiore posti a più di 400 m. s. m. presso il capo S. Vicente. Di difficile datazione sono le rocce ...
Leggi Tutto
Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] sicure di Acer, conviene partire dall'Oligocene inferiore, mentre nell'Eocene mancano completamente: ma specialmente nel Miocene vanno aumentando e differenziandosi, per avvicinarsi alle specie attuali, delle quali sono evidentemente gli antenati più ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] note sui pesci del Veneto con la descrizione di un nuovo genere di fisostomi; raccolse e studiò pesci del miocene delle Prealpi venete, della provincia di Roma, delle Tremiti, di Terra d'Otranto. Particolarmente ammirate furono le. sue ricerche ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] periodi. Si tratta per lo più di calcari nummulitici o coralligeni o brecciosi, e anche di calcari cretosi. Il Miocene è estesissimo, specialmente nell'altipiano desertico; pur esso è rappresentato da calcari cretosi, a Lepidocicline e Miogipsine, e ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] larga fino a 9, è bassa e alluvionata, ma emergono qua e là poggetti di terreni pliocenici e verso SO. anche miocenici. La pianura raggiunge il mare a nord tra le colline plioceniche e la montagna calcarea, lungo una costa dolcemente incurvata (dove ...
Leggi Tutto
Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...] come un altipiano interrotto da affossamenti e profondamente inciso da corsi d'acqua. Il lago esiste fin dal Miocene, poiché sedimenti lignitiferi lacustri di quest'epoca si trovano sulla sua riva meridionale; la regione doveva essere allora ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] antiche, che ne sono state invece interessate. Una serie di f. tettoniche, esplicatesi a partire dal Miocene inferiore, sono responsabili della costruzione dell’orogene appenninico.
Psicologia
Alterazione endogena, autoctona, transitoria dello stato ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] che l'A. orientale venne coperta completamente da una calotta simile a quella odierna solo a partire da circa 12 Ma, nel medio Miocene, mentre l'A. occidentale solo a partire da circa 5 Ma, all'inizio del Pliocene. In quelle decine di Ma, alla ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] i confini di SE. della Bulgaria; una fascia è fra Haskovo e Nova Zagora, qualche frammento fra Arda e Marizza. Il Miocene superiore affiora presso Plevna (Pleven) e fra Varna e Burgaz, il Sarmaziano anch'esso nella zona prospiciente il Danubio, e in ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] colline di San Vito, Paliano, e in quelle di Anagni, Veroli e Frosinone. Anche sulla destra del medio Aniene il miocene si estende largamente sulle colline di Orvinio e sulla sinistra del Turano. Il paesaggio di basse montagne e di molli colline ...
Leggi Tutto
miocene
miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo sviluppo dell’orogenesi alpina, cui fa...
miocenico
miocènico agg. [der. di miocene] (pl. m. -ci). – Del miocene, che concerne il miocene: flora, fauna miocenica. Come sost., lo stesso che miocene.