HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] nord della catena principale, dove costituisce le rocce marine più recenti; a sud è litologicamente assai vario e si connette all'Oligocene e al Miocene inferiore, costituiti questi da rocce di deposito torrentizio o d'acque salmastre o lacustri. Il ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] pianori che devono la loro forma non all'erosione glaciale, ma a quella normale che vi agì in modo intenso nel Miocene. Il Lehmann, che ha studiato la morfologia preglaciale, ha cercato di ricostruire l'antica superficie nella quale si sono formati i ...
Leggi Tutto
DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] . Il Caspio e il lago d'Aral sono considerati come i residui dell'antico Mare sarmatico o pontico, che alla fine del Miocene si estendeva dalla regione turanica al Mar Nero e al bacino di Vienna. Nel Quaternario antico, cioè nel glaciale, si trovava ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] a Ceram; l'Eocene e l'Oligocene racchiudono strati di ligniti a Sumatra, Borneo e Giava; e nelle stesse isole Miocene e Pliocene contengono asfalto e lignite. I depositi alluvionali quaternarî e recenti sono estesissimi in Borneo, Sumatra, Giava e ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] spazî più estesi che qualunque altro terreno; l'Eocene è rappresentato dai famosi strati di fosfati e dal flysch; il Miocene come anche il Pliocene sono stati portati ad altitudini superiori ai mille metri. I movimenti del suolo sono dunque tutti di ...
Leggi Tutto
RUVENZORI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Gruppo montano dell'Africa centrale, terzo per altitudine dopo il Kenya e il Kilimangiaro, che sorge a nord dell'Equatore tra il Lago Edoardo e il Lago Alberto [...] ne mostrano l'antica più vasta estensione. Si ritiene che il sollevamento della potente catena si sarebbe verificato verso il Miocene simultaneamente ai movimenti tettonici che provocarono gli sprofondamenti dei grandi laghi. (V. tavv. XCI e XCII). ...
Leggi Tutto
Mostro dell'antica mitologia greca, "davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente" (Iliade, VI, 181-82) talora raffigurato anche come una capra con testa di leone e [...] numerosi generi estinti, per la maggior parte fondati su piastre dentarie staccate, rinvenute dal Giurassico al Miocene incluso. Ricordiamo i generi Ganodus Ag., Ischyodus Egerton, Edaphodon Buckland, Elasmodectes Newton, Elasmodus Eg., Pachymylus Sm ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] le cosiddette 'scimmie antropomorfe' e le grandi scimmie, comprensive della specie umana. L'origine delle scimmie antropomorfe risale al Miocene (23÷5 m.a.), periodo nel quale troviamo i resti fossili di un gruppo chiamato Driopitecine. In questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] giacimenti di lignite nel Rhön, sul basso Reno, nel Brandeburgo, nella Posnania, nella Slesia e nella Sassonia. Col chiudersi del Miocene, in tutta l'Europa avvenne un nuovo ritiro del mare e tutta l'area corrispondente all'attuale Germania era già ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] la maggior parte terziarie.
La regione, precedentemente corrugata e soggetta a lunga erosione, subì verso la metà del Miocene un energico sollevamento, che isolò il grande bacino neogenico interno, dove la progressiva evaporazione ebbe per effetto la ...
Leggi Tutto
miocene
miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo sviluppo dell’orogenesi alpina, cui fa...
miocenico
miocènico agg. [der. di miocene] (pl. m. -ci). – Del miocene, che concerne il miocene: flora, fauna miocenica. Come sost., lo stesso che miocene.