• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Geologia [50]
Zoologia [51]
Geografia [28]
Paleontologia [28]
Sistematica e zoonimi [23]
Biologia [20]
Biografie [17]
Cronologia geologica [13]
Antropologia fisica [10]
Italia [11]

PROTEROTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEROTERIDI (dal gr. πρότερος "anteriore" e ϑηρίον "animale, fiera"; lat. scient. Proterotheridae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Mammiferi ungulati, istituita dall'Ameghino per quelle forme [...] dei mediani. I Proteroteridi sono degl'imparidigitati primitivi e comprendono forme estinte provenienti dal Terziario dell'America Meridionale. Comprendono parecchi generi, tra cui il più importante è il Proterotherium del Miocene e del Pliocene. ... Leggi Tutto

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] of the remains of the Romanov family by DNA analysis. Nat. Genet., 6, 130-135. GOLENBERG, E.M. (1991) Amplification and analysis of Miocene plant fossil DNA. Phil. Trans. R. Soc. Lond. B, 333, 419-426. GOLENBERG, E.M., GIANNASI, D.E., CLEGG, M.T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Tortona

Enciclopedia on line

Tortona Tortona Comune della prov. di Alessandria (99,3 km2 con 27.163 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 122 m s.l.m. al margine delle estreme propaggini dell’Appennino Ligure. Importante mercato agricolo [...] Amedeo III, fu presa dai Francesi nel 1796 e dagli Austro-Russi nel 1799. Tortoniano Piano geologico del Miocene superiore, rappresentato nei dintorni di T. da marne azzurre marine ad Ancillaria glandiformis. Si trova anche sviluppato estesamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO AMEDEO III – APPENNINO LIGURE – VIA POSTUMIA – TORTONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortona (2)
Mostra Tutti

DAL PIAZ, Giorgio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienze naturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora [...] migliore conoscenza della regione contribuì ancora con la raccolta e la descrizione di una ricca fauna di odontoceti del Miocenico bellunese arricchita di importanti deduzioni filogenetiche e con le ricerche sul Mounsteriano di Asolo. Fra i suoi più ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA – FILOGENETICHE – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PIAZ, Giorgio (2)
Mostra Tutti

ALVERNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] , i cui depositi argillosi si vedono conservati sotto le colate vulcaniche o nel fondo delle fosse tettoniche. A cominciare dal Miocene, una rete di faglie meridiane, limitanti dei pilastri e delle fosse, ha dislocato il penepiano. Le fosse hanno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – IMPERATORE D'OCCIDENTE – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVERNIA (2)
Mostra Tutti

LISSO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSO (Lipso; A. T., 90) Ardito Desio Una delle Isole italiane dell'Egeo, che giace a 37° 18′ lat. N. e a 26° 15′ long. E. Dista 11 km. dall'isola di Patmo e 8 km. da quella di Lero, che stanno rispettivamente [...] compongono, invece, l'ala occidentale, che ha l'aspetto delle regioni carsiche. Da ultimo vengono i calcari lacustri del Miocene superiore, assai diffusi nella parte centrale e orientale. Da Lisso dipende uno stormo d'isolotti e di scogli sparsi nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISSO (1)
Mostra Tutti

OEROPSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OEROPSIDI (lat. scient. Oëropsidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Spatangoidi (v. echinoidi), istituita dal Lambert nel 1896 per quegli echinidi fossili e viventi, ad apice diciclico e compatto, [...] gen. Palaeotropus Lovén, a guscio ovoide, esempio P. Iosephinae Lovén delle Azzorre; gen. Cleistechinus de Loriol ancora insufficientemente conosciuto, a guscio poco gonfio, ovale: esempio C. Canavarii de Loriol, del Miocene dei dintorni di Camerino. ... Leggi Tutto

Langhe

Enciclopedia on line

Langhe Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] la pecora delle L., varietà pregiata di razza bergamasca. Deriva dalle L. il termine langhiano, piano geologico inferiore del Miocene medio. Nel Trevigiano il langhiano è formato da marne, argille e calcari marnosi con Aturia aturi; nel Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ODONTOCETI – PETTINIDI – ALTOPIANO – NEBBIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langhe (1)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e da affossamenti verso il Mar Nero. Mentre il Piccolo Caucaso fu corrugato insieme con le altre catene nel Miocene, il Tauro Armeno è invece considerato un massiccio cristallino antico. Gli scisti cristallini, oltre che nel Tauro, compaiono pure ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

OSTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Cittadina marchigiana della provincia di Ancona, già Montalboddo (Mons podius); fu importante municipio romano con colonie augustee; il nucleo murato medievale, [...] colore giallo-paglierino, le quali si presentano massicce, stratificate, con numerosissimi resti fossili del pesciolino caratteristico del Miocene italiano, la Lebias Crassicaada. La stazione ferroviaria più prossima (15 km.) è quella di Senigallia. ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – SENIGALLIA – MIOCENE – ITALIA – OLMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
miocène
miocene miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo sviluppo dell’orogenesi alpina, cui fa...
miocènico
miocenico miocènico agg. [der. di miocene] (pl. m. -ci). – Del miocene, che concerne il miocene: flora, fauna miocenica. Come sost., lo stesso che miocene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali