• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Geologia [50]
Zoologia [51]
Geografia [28]
Paleontologia [28]
Sistematica e zoonimi [23]
Biologia [20]
Biografie [17]
Cronologia geologica [13]
Antropologia fisica [10]
Italia [11]

CIOFALO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFALO, Saverio Bruno Accordi Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] Termini Imerese in Sicilia, in Annuariodella Soc. dei naturalisti in Modena, VI (1872), pp. 335 s.; Descrizione di una nuova conchigliafossile del Miocene di Ciminna, in Atti d. Accad. Gioenia di sc. nat., s. 3, VIII (1873), pp. 147-150, con 1 tav. f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs) Oscar DE BEAUX Renzo GIULIANI Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] le cui estremità erano simili a quelle dell'ippopotamo attuale. Da queste forme sarebbero derivati, nel Miocene inferiore, il Choerotherium e nel Miocene superiore il Palaeochoerus e il Sus. Due forme collaterali del Sus avrebbero poi dato luogo al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUINI (2)
Mostra Tutti

GESSOSE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSOSE, ROCCE Ettore Onorato . Sotto questo nome sono riunite quelle rocce semplici costituite prevalentemente di solfato di calcio idrato (gesso) oppure anidro (anidrite). Il gesso, inteso come roccia [...] o bruno per impurezze di sostanze organiche. I banchi e gli strati di gesso in Italia sono particolarmente sviluppati nel Miocene appenninico, soprattutto in Romagna, nelle Marche e in Sicilia, dove per lo più si trovano intercalati a strati di marne ... Leggi Tutto

GARGANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARGANO (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] elevati - e alla periferia e superficialmente - s'incontrano, per aree non molto estese, i terreni più recenti del Miocene, del Pliocene e del Quaternario. Il grande predominio dei calcari dà alla regione una fisionomia spiccatamente carsica, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGANO (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e Montecristo) e vulcanica in Val di Cecina. L’area italiana è largamente occupata dai sedimenti del Miocene; tra l’Oligocene e il Miocene superiore si forma l’edificio appenninico a falde di ricoprimento. Con il Messiniano iniziano movimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

glaciazione

Enciclopedia on line

Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] si verificarono alterne fasi di variazione climatica, che tuttavia non produssero g.; mentre nel Cenozoico, a partire dal Miocene, si andò formando l’attuale calotta glaciale antartica. Nel Pliocene si sviluppò invece la calotta glaciale artica. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GLACIOLOGIA
TAGS: PERIODI GLACIALI – CROSTA TERRESTRE – PRECAMBRIANO – ORDOVICIANO – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazione (2)
Mostra Tutti

LEPINI, monti

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPINI, monti (A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Con questo nome (o con quello equivalente di Monti Volsci) si designa un gruppo montuoso dell'Antiappennino laziale, interamente separato dall'Appennmo [...] dell'originario ricoprimento terziario si sono conservati nel pianalto di Gorga (Eocene), poi ai margini nordoccidentale e meridionale (Miocene). Una dorsale principale ben individuata comincia col M. Lupone (1378 m.) e si prolunga con direzione NO ... Leggi Tutto

Pliocene

Enciclopedia on line

In geologia, epoca superiore del Neogene (Era cenozoica), compresa tra 5 e 1,65 milioni di anni fa. In relazione a ulteriori studi magnetostratigrafici, biostratigrafici e cronostratigrafici, risulta avere [...] il P., nell’area mediterranea il bacino tirrenico continuò la fase di apertura (rifting tirrenico) già iniziata nel Miocene superiore, coeva con la migrazione verso E del sistema catena appenninica-avanfossa adriatica. Il rifting, migrando verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ERA CENOZOICA – PIACENZIANO – ZANCLEANO – GELASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pliocene (2)
Mostra Tutti

sequoia

Enciclopedia on line

sequoia Nome comune di due piante Conifere della famiglia Cupressacee, appartenenti a due generi con una sola specie ciascuno. Sequoiadendron giganteum (sinonimo Sequoia gigantea; fig. A-B), detto comunemente [...] , gli strobili molto più piccoli. Le due specie sono coltivate per ornamento; Sequoia sempervirens dà grande quantità di legname e perciò è coltivata anche in Europa come pianta forestale. Si conoscono molte specie fossili, soprattutto nel Miocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SEQUOIADENDRON GIGANTEUM – SEQUOIA SEMPERVIRENS – SIERRA NEVADA – CUPRESSACEE – STROBILI

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] (sezione E.) di Gozo. Non esistono, oltre quelle descritte, altre formazioni di origine marina, donde risulta che già nel Miocene superiore le isole maltesi erano emerse dal mare. La degradazione meteorica e l'opera millenaria delle acque torrentizie ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
miocène
miocene miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo sviluppo dell’orogenesi alpina, cui fa...
miocènico
miocenico miocènico agg. [der. di miocene] (pl. m. -ci). – Del miocene, che concerne il miocene: flora, fauna miocenica. Come sost., lo stesso che miocene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali