• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [1390]
Arti visive [88]
Biografie [218]
Storia [133]
Medicina [88]
Diritto [68]
Sport [68]
Fisica [62]
Economia [62]
Temi generali [59]
Biologia [56]

GRIMALDI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lazzaro Anna Tambini Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] intenso sentimentalismo e improntata ai "modi di un estetismo bigotto e minuto" (Longhi, 1934), che contraddistingue l'opera di altri artisti attivi a Ferrara tra la seconda metà del Quattrocento e i primi decenni del secolo successivo quali Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – MAESTRO DELLA MADDALENA – REGGIO DI LOMBARDIA – GIOVANNI BOCCACCIO

FERRAIOLI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio) Vincenza Maugeri Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] Diversamente l'Arslan (1932) lo giudica "uno scialbo paesista che non ricorda per nulla i napoletani, ma piuttosto qualche olandese minuto descrittore di frappe". Trasferitosi a Bologna, nel 1682 è ricordato tra gli scolari di G. G. Dal Sole, erede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MONTI – SALVATOR ROSA – DONATO CRETI – CARLO LODI – LENINGRADO

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] famiglia. L'ultimo F., nipote del precedente, è vissuto forse nella seconda metà del III sec. d. C., e non è menzionato dalla alcuni di questi cicli pittorici, che risulta dall'esame minuto delle singole scene insieme con gli schemi ideologici che le ... Leggi Tutto

BIFFI, Andrea, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Andrea, il Giovane Lelia De Longhi Fraccaro Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] si inquadra nell'ambiente artistico determinatosi a Milano nella seconda metà del Seicento: nelle chiese si attenne a piante una tendenza, nei particolari, ad un decorativismo ancora più minuto, di stampo alessiano, ma più ridondante (ad esempio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITALIANO BORROMEO – ANTONIO ABATE – ISOLA BELLA – DE LONGHI – FIRENZE

DEPOLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPOLETTI (de Poletti), Francesco Maria Grazia Branchetti Buonocuore Nacque a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] , al restauro della ceramica antica, all'antiquariato. Secondo il Visconti, che ne ha lasciato un'ampia M. G. Branchetti, in D. Petochi-M. Alfieri-M. G. Branchetti, I mosaici minuti romani..., Roma 1982, pp. 16, 29, 32 n. 12, 56; S. Rudolph, Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Andrea Graziella Martinelli Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] un S. GiovanniNepomuceno e una S. Margherita da Cortona, che secondo le fonti era il capolavoro del Crespi. Di tali episodi pittorici, imitati con un tratteggio particolarmente raffinato e minuto. Dunque un giudizio rivalutativo, sebbene circoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICINIA EUDOSSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia) C. Bertelli Imperatrice d'Occidente, 439-455. Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] immoto e estremamente semplificato, rigidamente frontale e di incerto rilievo secondo un tipo iconografico mai visto dianzi; soltanto un tipo, forse più antico degli altri, suggerisce un minuto viso di fanciulla sotto un pesante diadema, visto di ... Leggi Tutto

BRIZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Paolo Pietro Scarpellini Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] la mano del B., che vi lavorò a detta dell'Orsini. Secondo le fonti, dipinse una sala di palazzo Baldeschi al Corso, , cioè che il pittore riesce spesso un po' troppo trito, minuto, rispetto alle esigepze decorative di grandi spazi, come le volte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LYDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961 LYDOS (Λυδός) E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] di uno stile grave e monumentale in netta opposizione al minuto e variegato mondo figurativo di Sophilos e di Kleitias. incombente in quanto trabocca dalle inquadrature in un prorompente dinamismo. Secondo l'elenco più recente di J. D. Beazley le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
minuto²
minuto2 minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali