Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] distruggeva tutto quello che aveva detto fino a quel minuto e buonanotte. Per cui sinceramente non era molto amato a Dogliani in Piemonte, nell’intervallo di una riunione Einaudi, dove secondo lui si mangiava troppo poco, e doveva andare a farsi un ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] note conclusive.In questa sede è impossibile dar conto minuto d’ogni singolo saggio; ci soffermeremo, pertanto, su tasso di sviluppo che si potrà considerare costante o variabile secondo valutazioni soggettive) e le frasi scisse (la cui struttura ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] (p. 29);2) «Resta lì abbagliato per qualche minuto [dalla vista di Lovejoy, fascinosa cantante nera], ogni senso vira dal nero della prima parte (il lutto) nel grigio della seconda («Grigio come il colore dei capelli di Guido» [p. 116 ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] sostenuta da un inquieto tremolo degli archi, passa al tenore. Un minuto e mezzo circa di musica lancinante ed efficace, utile a realizzare un nell’Otello di Rossini»), nel supplemento al volume secondo degli Années de Pèlerinage.Trent’anni dopo il ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] , non importa quanto déclassé, perché sapevo che nel minuto in cui si sarebbero smorzate le chiacchiere sul mio conto impatto, boom/ boom/boom/clap, il suono che sentivo in un secondo è passato da musica a niente. Quindi io mi ricordo il silenzio. ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] è riuscito a esprimere proprio questo carattere minuto del male, così minuto che può sfuggire a un occhio disattento e esigenza, più o meno afferrabile, l'alienità è diventata una mia seconda natura.Così Primo Levi:Io sono un anfibio, un centauro (ho ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] con un altro friend, ma nel doppiaggio compare solo il secondo amico.Arbogast dice a Norman di avere gli occhi ormai da cani». Poi chiede a Sam di aspettare un minuto: «Now wait a minute, Sam» > «Ragioniamo con calma». Un travestistaLa voce ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] più lunghe, anche in paesetti assurti a momentanea gloria in seconda o terza divisione nazionale. E anzi ci si potrà vantare, celebrativo della sua memoria, e allora vengono applauditi per qualche minuto, poi di nuovo ingiuriati dopo una pausa. È in ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] amici, conoscenti, sconosciuti. Nel 2024 fino al 29 maggio, secondo Femmincidioitalia.info, le vittime sono già state 39. Se dovessimo considerare difficile opera di non considerare per qualche minuto i contraccolpi emotivi provocati sul lettore, i ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] l’ego di Allen e una schiera di maschere femminili; nel secondo e definitivo, Io e Annie, comunque prevale il protagonista maschile. un film dall’inizio alla fine, senza perderne nemmeno un minuto perché «I’m anal», con allusione alla fase anale e ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
secondo 2
secóndo2 [s.m. da minuto secondo] [MTR] (a) Unità di misura di tempo (nel passato detta anche minuto s.), una delle unità fondamentali dei sistemi di unità di misura SI e CGS, simb. s (non più sec), la cui definizione è nata nell'astronomia...
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra...