MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] Erario pubblico, ed alle crescenti proteste del popolo operaio e minuto, ossia la tassa diretta sulle vendite (ibid. 1855).
e sul guadagno. Al nuovo sistema produttivo era funzionale, secondo il M., la libera concorrenza intesa come libertà di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] (Müntz, 1879, p. 350) e in tale veste minutò il contratto con i pittori incaricati della prima parte della decorazione 1966, p. 124), che il D. abbia compiuto questa opera secondo il pensiero di un altro maestro. La cappella Sistina si configura come ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] ai Faentini (soprattutto la borghesia e il popolo minuto: i nobili avrebbero forse accettato la tutela bentivogliesca) si addiceva a un funzionario di una grande potenza (nel secondo registro dei Ricordi di lettere scritte per Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] Mercato, delle chiese di S. Paolo, S. Quirico alla Sodera, S. Miniato a Ortano, S. Iacopo a Mozzano, S. Maria a Pubica, S. podestà a Fucecchio, ma non assunse la carica; nello stesso anno, secondo Litta, fu podestà a San Gimignano, ma il dato non è ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] 1506 ad opera di un giovane nobile (secondo alcuni Stefano Cigala e secondo altri Martino Spinola), che non soltanto si evitare che fosse il C., divenuto ormai l'agitatore del popolo minuto, a compiere tale scelta, proibì al doge di servirsi di fanti ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] i diritti dal collega rivale Benini, e solo in un secondo tempo ripristinato.
Il 18 e 19 maggio del 1905 si affiancò E in tutte le piazze, allorché sfilava nella gondola questo minuto e straripante Pantalone, il pubblico si alzava per decretargli un ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] febbraio del 1729, e venne sepolto nella chiesa dei Carmini. Secondo la descrizione del Temanza, "fu uomo di bell'aspetto, grande consueti, aveva già tentato la narrazione dell'episodio minuto e vivace colto nel suo ambiente. Alla fase primitiva ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] uccelli gruiformi a caccia di lumache (Fiore, 2010, pp. 72-74).
La seconda metà del secondo decennio del Seicento vide Provenzale affermarsi nella tecnica del mosaico minuto attraverso la creazione di una serie di tre capolavori, firmati e datati: la ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] periodo aureo del calcio italiano.
Nel 1932 Pozzo sposò in seconde nozze Concetta Longo, dalla quale ebbe il figlio Alberto.
Nel di far osservare, la domenica successiva, il prammatico minuto di raccoglimento negli stadi. Neppure il vecchio Comunale ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] di disarmare gli ugonotti per procedere in un secondo tempo alla loro eliminazione, il re cristianissimo poteva Ch. Hirschauer (pp. 139-152). Si tratta di un resoconto minuto e puntuale delle conversazioni avute col re e con la regina madre ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...