FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] XXIII [1949], pp. 52-72; Il testo della Regula magistri secondo i codici di Parigi, ibid., XXV [1951], pp. 289-304), Assisi 1988; Uomini liberi. Scritti sulla Resistenza, a cura di F. Minuto Peri, Casale Monferrato 1993; L'archivio di E. F. sulla ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] elementi della bassa nobiltà e del popolo minuto). Nella primavera del 1371 venne tuttavia riammesso ribellione di Perugia nel 1368 e la sua sottomissione nel 1370 narrata secondo i documenti degli archivi vaticani, in Studi e documenti di storia e ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] prezioso, del santo «Mandylion», un bianco lino sul quale secondo la tradizione era miracolosamente impresso il volto di Gesù, che accrescere il credito di cui godeva presso il popolo minuto, facendosi ascrivere, lui giurista e nobile per concessione ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] l’età e la difficile situazione generale la relegarono in spettacoli di secondo piano e in qualche lavoro radiofonico; da ricordare, nel 1947, la note interpreti teatrali la M., dotata di un fisico minuto e di grazia più che di una bellezza classica, ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] , generalmente troppo grandi e perciò non coltivati secondo la loro potenzialità produttiva, e di eseguire custodia e la conservazione nelle stalle del bestiame si grosso che minuto (memoria del 13 apr. 1803, inedita, conservata nell'Archivio ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] mestiere di tinaro affiancò la produzione e vendita al minuto di prodotti dolciari e nel 1835 inaugurò nel cuore aggiunsero un piccolo laboratorio sito in Porta Napoli e un secondo negozio in Corso Vittorio.
Francesco Saverio, sposato con Emilia ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] , si dedicò presto alla mercatura. Già nel 1457 era cambiatore al minuto a Pisa, in un banco ai piedi del ponte Vecchio. Il 3 al dramma personale e collettivo della ribellione di Pisa; il secondo, cui si lega a partire dagli studi di Gustavo Uzielli ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] psicologicamente assai indagate, sia per il drappeggio elaborato e minuto che si richiama alla scultura precanoviana a Roma di del D. sono disposte nel primo atrio, quattro nel secondo e tutte rappresentano varie Virtù;lungo lo scalone sono sei ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] apr. 1771, p. 10).
La figura di S. Claudio è rappresentata, secondo la tradizione, con l'abito episcopale e la mano destra protesa verso il , per l'esecuzione di un vaso in granito verde minuto, di notevole impegno tecnico - tanto da richiedere circa ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] per la terza classe di architettura e nel 1696 con il secondo nella seconda classe. Nel 1702 condivise il primo premio per la prima » quanto a «costruzzione regolata», trovò lo «stile minuto» inadatto alla grande apertura esterna e al «maestoso» ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...