VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] allo status di porto franco. Non a caso, nella seconda metà del Settecento, proprio a Livorno, nella tipografia All’ delle Commedie 5, dove realizzò anche la propria abitazione. Vigo, «minuto e dagli occhi vividi mobilissimi» (Pescetti, 1938, p. 263 ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] due figlie, Cordelia ed Elisabetta, quest’ultima in un secondo tempo maritata con il pittore Gaetano Fiore, allievo del Ma al suo interno da tempo maturava una crisi che minava il gruppo, dividendone gli indirizzi personali. Nell’ottobre dello ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] 'intenzione di appropriarsi con la forza del gonfalone della Parte. Ma, secondo una voce che cominciò a circolare, le reali intenzioni del F. sarebbero state quelle di farsi seguire dai "minuti", senza fare poi i loro interessi, cosicché i Ciompi che ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] primo importante studio di quegli anni, Il popolo minuto. Note di storia fiorentina (1343-1378), Bologna 1899 Deputazione toscana di storia patria. La Bibliografia di un fannullone, compilata dalla seconda moglie, è in N. R. uomo e storico, a cura di ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] difficoltà, ad organizzare concretamente e senza perdere un minuto ogni cosa che fosse coerente al suo modo di Benedetto XV e Pio XI (Il cardinale Gasparri, pp. 249-72), secondo i canoni tradizionali della prassi curiale, il D. rimase al suo posto ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] aveva gestito un’azienda individuale, presumibilmente un banco a minuto. In realtà, tuttavia, il patrimonio di Niccolò fu destinato il suo apprendistato nell’azienda di famiglia, secondo la tradizione dell’ambiente mercantile fiorentino, e quindi ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] piazza, gabelle grosse, gabelle delle beccherie e del vino al minuto e «offici de el palazo» di Ferrara; dazi del fu seppellito nella chiesa di S. Spirito in Borgo della Pioppa, secondo le sue disposizioni (Sambin De Norcen, Giovanni Romei, in corso ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] nel 1681; il G. nel 1694.
Il G. rappresentò pienamente, secondo il ritratto tramandato da G. Vico, la mentalità dell’ aristocrazia partenopea con la capacità di accattivarsi le simpatie del popolo minuto della città. Nel 1698 fu allontanato da Napoli ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] della gabella sul vino, che colpiva soprattutto il popolo minuto. I "vecchi" cercarono invano di staccare il popolo e Laura: la prima e la terza sposate a dei Balbi, la seconda a un De Franchi (poi doge). Il reticolo di parentele della progenie ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] aeroplano. Inoltre, negli stessi impianti di spremitura alla vigilia del secondo conflitto mondiale venivano anche immessi i semi di lino (la allo smercio dei prodotti finiti, persino al minuto) e dall'altra sulla diversificazione degli impegni. ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...