SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] il lavoro storiografico di Sacchini rappresentava un intelligente, minuto e caparbio tentativo di rilanciare con più ambizione all’esterno e compattare l’Ordine al proprio interno, secondo l’ispirazione che aveva guidato il generalato dello stesso ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] pittorico del volto, solo in parte animato dal pennellare minuto (Fantelli, 1984) –, è tuttavia nei documenti di santo portato in cielo dagli angeli, andato perduto durante il secondo conflitto mondiale.
A un periodo antecedente al 1767 (Fantelli, ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] pochi giorni. L’illusione di un accordo dell’ultimo minuto spinse peraltro il cardinale Barberini a chiedere al M. per il maggior progresso di quel trattato. Io li vado passando secondo il bisogno et l’occasione, […] ma perché il detto prelato in ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] de Paul III" (Dorez), pronto a preoccuparsi di qualsiasi problema anche minuto dei vari Farnese, in primo luogo Ottavio e Vittoria.
Nel 1535 il Germania.
In questo periodo il D. fu, secondo alcuni autori, anche suffraganeo di Ranuccio Famese nella ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] intestine tra i partiti cosiddetti "De Volta" e "De Curia" che insanguinarono la città di Genova nella seconda metà del XII secolo, minandone le istituzioni. Come quella del padre, anche la vita del D. era segnata fin dalla prima giovinezza dagli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] e soprattutto dal nonno Tobia con le attività di gestione delle miniere di allume di Tolfa. Oltre all’eredità paterna, Camillo si delle tonnare passò ai Florio.
Nel 1638 Pallavicino firmò un secondo asiento di circa 354.000 scudi, in questo caso con ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] per una sorta di dramma musicale composto di diversi intermezzi. Secondo B. Croce, dal momento che il dramma musicale fu un giorno ... Con le tavole perpetue in che segno, gradi, minuti se ritrova la lune, a cui accluse un fascicolo di tavole ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] secolo con annotazioni storiche, Napoli 1895; V. Saletta, Vita di s. E. S. secondo il cod. Crypt. B. B. XVIII, in Studi meridionali, I (1969), pp. , XXXII (1982), 3, pp. 237-245; D. Minuto, Chiese e monasteri in Calabria dal tardo antico all'alto ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] numeri», che rovinava soprattutto il «più minuto popolo», sedotto da ingannevoli promesse fatte ., Contributo alla storia della Università degli studi in Napoli durante la seconda metà del secolo XVIII, in Atti dell’Accademia Pontaniana, XXXI ( ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] di un terzo ordine loggiato. Seguono un minuto calligrafismo decorativo che, sovrapponendosi al rigido telaio , pp. 132, 147-149, 205; D. Malignaggi, La scultura della seconda metà del Seicento e del Settecento, in Storia della Sicilia, X, Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...