• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1390 risultati
Tutti i risultati [1390]
Biografie [218]
Storia [133]
Arti visive [88]
Medicina [88]
Diritto [68]
Sport [68]
Fisica [62]
Economia [62]
Temi generali [59]
Biologia [56]

VÄTTER

Enciclopedia Italiana (1937)

VÄTTER (A. T., 62-63) H. V. A. Il secondo, per superficie (1900 kmq.), dei laghi della Svezia, situato a 88 m. s. m., lungo 128 km., largo al massimo 31 km., con una profondità massima di 130 m. Esso [...] Vätter è di 6340 kmq.; il lago ha per emissario il Motala, che porta al Mar Baltico in media 43 mc. di acqua al minuto secondo (nelle piene normali 59 mc., e nelle magre normali 29 mc.). Le variazioni annuali del livello del lago sono di m. 0,40, con ... Leggi Tutto

Tempo, Organizzazione sociale del

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Tempo, Organizzazione sociale del Giovanni Gasparini Gli orientamenti teorici L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] ' (International Atomic Time), la cui misurazione è fornita da ultraprecisi orologi atomici al cesio, e la nuova definizione del minuto secondo, concepito dalla Conferenza a partire dal 1967 non più come una parte del giorno o dell'anno ma come "la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – SOCIOLOGIA

BURATTINI, Tito Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTINI (Boratyni), Tito Livio Domenico Caccamo Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] B. pubblicò la Misura universale in cui si proponeva come unità di misura lineare la lunghezza del pendolo battente il minuto secondo. Il B. suggeriva una suddivisione quaternaria del suo metro (per la prima volta tale parola indicava una lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAŁ KORYBUT WIŚNIOWIECKI – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – GEMINIANO MONTANARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTINI, Tito Livio (1)
Mostra Tutti

La nascita della trigonometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita della trigonometria Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] misura degli angoli, ma anche in quella del tempo. Del resto i moderni termini minuto d’arco e secondo d’arco, e minuto (primo) e (minuto) secondo, derivano dalle espressioni latine partes minutae primae e partes minutae secundae con cui venivano ... Leggi Tutto

apice

Enciclopedia della Matematica (2013)

apice apice segno apposto in alto alla destra di una lettera al fine di attribuirle un significato specifico oppure semplicemente per distinguere due elementi cui viene attribuito uno stesso carattere [...] di 22 gradi e 30/60 di grado, cioè di 22,5 gradi; la misura temporale 2h 30′ indica 2 ore e 30 minuti primi (cioè 2 ore e mezzo). Analogamente, il doppio apice indica la sessantesima parte di un primo (e si chiama perciò secondo o minuto secondo). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apice (1)
Mostra Tutti

nano-

Enciclopedia della Matematica (2013)

nano- nano- prefisso (con simbolo n-), che nel Sistema Internazionale indica un fattore moltiplicativo pari a un miliardesimo (10−9). Per esempio, un nanosecondo (in simboli: 1 ns) è pari a un miliardesimo [...] di un minuto secondo. Come primo elemento di parole composte della terminologia tecnica e scientifica indica dimensioni dell’ordine del miliardesimo di metro. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MINUTO SECONDO

CGS

Enciclopedia della Matematica (2013)

CGS CGS sigla del sistema di unità di misura le cui unità fondamentali sono il centimetro (per la lunghezza), il grammo (per la massa) e il minuto secondo (per il tempo). Non è il sistema adottato dal [...] SI, che invece adotta il sistema MKS ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – MINUTO SECONDO – SISTEMA MKS – GRAMMO

Prestazione sportiva

Universo del Corpo (2000)

Prestazione sportiva Wildor Hollmann Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] Se il lavoro dinamico sostenuto da una notevole porzione della muscolatura si protrae per parecchi minuti, le prestazioni oltre il secondo minuto sono determinate dalla quantità di ossigeno disponibile per la cellula muscolare in attività nell'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE – PORTATA CARDIACA

MINUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINUTO Francesco PORRO de SOMENZI . La divisione sessagesimale della circonferenza, e quindi del giorno e dell'angolo, è stata suggerita ai Babilonesi dall'osservazione del rapporto tra il giorno e [...] 'arco e in quella del tempo rende consigliabile adoperare la notazione tolemaica nel primo caso soltanto, adottando nel caso dei minuti e secondi di tempo le notazioni "m" ed "s", fatta seguire in alto al numero cui si applicano, a guisa di esponente ... Leggi Tutto

minuto

Enciclopedia on line

Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60ª parte dell’ora 0, rispettivamente, del grado sessagesimale; si dice anche m. primo, per distinguerlo dal m. secondo (➔). Come misura di tempo si può [...] distinguere in m. siderale o in m. solare a seconda che si tratti di una frazione del giorno siderale o del giorno solare medio. Come simboli si usano mnesticamente un’impressione sensoriale di pochissimi minuti. Si osserva nelle malattie cerebrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – LOBI TEMPORALI – GIORNO SOLARE – PSICHIATRIA – ENCEFALITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minuto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
minuto²
minuto2 minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali