• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1390 risultati
Tutti i risultati [1390]
Biografie [218]
Storia [133]
Arti visive [88]
Medicina [88]
Diritto [68]
Sport [68]
Fisica [62]
Economia [62]
Temi generali [59]
Biologia [56]

FONETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics) Giulio BERTONI Giulio PANCONCELLI-CALZIA Il pensiero costruisce sé stesso, [...] , 1900, p. 201) non si limitò allo studio del volume assoluto ma, dividendolo per la sua durata, lo ridusse al minuto secondo ottenendo un volume relativo e rendendo così i risultati delle differenti ricerche senz'altro comparabili tra di loro. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CONSONANTI AFFRICATE – CONSONANTI DENTALI – COLLÈGE DE FRANCE – ANTICO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

IDROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura") Ettore Scimemi Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure. Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] è quella sotto il cui impulso l'elica gira e però è necessario conoscere una relazione che lega il numero n (di giri a minuto secondo dell'elica) a v per ricavare questa da quello. L'equazione più adottata a questo scopo è la: in cui le costanti a e ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – CIRCUITO ELETTRICO – REGIME TURBOLENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROMETRIA (2)
Mostra Tutti

ILLUSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire [...] eseguendo. La descrizione di questo gesto di destrezza è complicata, ma con la pratica esso può eseguirsi in una frazione di minuto secondo. Oltre allo scartamento con due mani v'è poi anche quello con una mano sola, detto Charlier, che è molto più ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ERONE ALESSANDRINO – BENVENUTO CELLINI – BARTOLOMEO BOSCO – MADAME BLAVATSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONISMO (2)
Mostra Tutti

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] cominciare dal polonio (numero atomico Z = 84) sono radioattivi con una vita media che varia, secondo i casi, fra miliardi di anni e piccolissime frazioni di minuto secondo. È probabile che anche il bismuto naturale, Z = 83 e numero di massa 209, sia ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

SIMILITUDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMILITUDINE Giovanni Lampariello Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] da sistema a sistema. Nel particolare sistema C.G.S., l'unità delle lunghezze è il centimetro, l'unità di tempo è il minuto secondo di tempo solare medio, l'unità di massa il grammo-massa. Se Q è una grandezza meccanica riferita a un sistema assoluto ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – ANALISI DIMENSIONALE – GRANDEZZE MECCANICHE – METODO SPERIMENTALE – ARCHITA DA TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMILITUDINE (1)
Mostra Tutti

MACELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir) Enrico CASTIGLIA Luigi MONTRONI Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] che un bovino sgozzato e abbandonato a sé si rialza e ricade dopo 29-40 secondi, e una pecora dopo 31 secondi: tempo che, pure non arrivando al minuto, secondo il ricercatore è troppo lungo. Inoltre la contenzione degli animali non è priva di ... Leggi Tutto

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] 3. notevole e progressivo ingrandimento (pure dal basso in alto) del tempo di latenza, che da un paio di centesimi di minuto secondo nelle prime contrazioni, in basso, ascende nell'ultima a 14-15 centesimi di 1″. La fig. 6, a sinistra, rappresenta la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

PISCICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI Gioacchino MANCINI . È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] quali circa mq. 710 occupati dagli uffici e dal padiglione dell'incubatorio). Per una portata perenne di 40 litri al minuto secondo, l'acqua viene sollevata dal sottosuolo e dalla profondità di m. 51; acqua potabile, bene adatta per la stabulazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCICOLTURA (1)
Mostra Tutti

LAMPO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPO (fr. éclair; sp. relámpago; ted. Blitz; ingl. lightning) Giovanni Battista Rizzo È il fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell'atmosfera. I lampi si sogliono dividere in tre [...] dei gas rari dell'atmosfera. La durata apparente dei lampi lineari è variabile, e può anche raggiungere alcuni decimi di minuto secondo; ma, da un lato, il fenomeno della persistenza delle immagini dà l'impressione di una durata assai più grande del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPO (1)
Mostra Tutti

SELE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Fiume dell'Italia meridionale, uno dei più importanti del versante tirreno sia per ampiezza di bacino sia per numero e sviluppo di affluenti. Ha origine presso [...] per una lunghezza di 64 km. e ha un bacino vasto circa 3300 kmq. (di cui 1835 spettano al Tanagro); la sua portata minima è di mc. 12,25 al minuto secondo. Bibl.: Ministero di agricoltura, ind. e comm., Carta Idrografica d'Italia. Il Sele, Roma 1896. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
minuto²
minuto2 minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali