BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] si nota, anno per anno, un addensarsi di notizie evidentemente di prima mano: si veda, ad esempio, la ricchezza di notizie per i il Villani omise o viceversa. Attraverso un esame puntuale, minuto, anche se non completo, il Rodolico (pp. XXVIII-XCIX ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] si esauriva, tuttavia, nella sola direzione della Curia: ai primi di febbraio del 1480 la Signoria fece sapere al B. avogadore a Cremona per sindacare l'attività del podestà Bortolo Minio accusato di "stranij portamenti", "di rebuffi fatti a' ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] D. sono relative agli eventi conclusivi di questa guerra, nei primi mesi del 1428: il Redusi riferisce che il D. Historiae rerum Venetarum, Venezia 1718,pp. 494-497, 502-516.A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a Ira di G. Porro Lambertenghi, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] si ritirò nei suoi feudi abruzzesi.
Passò i primi mesi del 1439 ad amministrare le sue terre cercando A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, p. 279; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, in Misc. di st. it., VII(1869), a cura ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] , dopo gli interessi politici della giovinezza, all'illustrazione di tutti i possibili aspetti, fino i più minuti, della storia locale prima di Monteleone, poi via via dell'intera Calabria. L'unione degli studi di archeologia ed epigrafia classica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] stata arrestata e processata. Nel giro di pochi minuti la M. prese la sua decisione e lasciò . 44; IV, ibid. 1884, p. 287; XIV, ibid. 1899, p. 386; J.-B. Primi Visconti, Memorie d'un avventuriero alla corte di Luigi XIV, Roma 1945, pp. 57, 66, 75, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] 'accordo, concluso in Castel dell'Ovo dal B. e da Giovanna (tardo dicembre 1416 o primi del 1417). È poco probabile che sia nel vero il biografo dello Sforza, il Minuti, quando afferma che il B. accettò di cambiare i suoi titoli in quelli di "vicario ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] della stessa, vi entra il 17 febbr. 1641 per rimanere sino ai primi di maggio del 1642.
"Versando - come ricorda nella relazione conclusiva, "; indotto dall'"apprensione" per la "strettezza di minuti" dovuta alla "siccità"; si occupa della "compreda ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] e ser Gianni, il C., pur simpatizzando per il primo, si mantenne in ombra, finché al momento della riconciliazione di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 341, 351, 356; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Misc. ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] figliuoli, Gaspare, siamo informati che apprese giovanissimo i primi rudimenti dell'arte della guerra militando tra le Sedis, III, Romae 1862, nn. CL, CLXXII, CCVI; Antonio Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...