FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] P. Ruga, A. Testa, G.B. Cipriani, compaiono solo nei primi due volumi dell'opera (Les ruines de Pompei..., Paris 1824; gli di segni tali da rendere in dettaglio i soggetti più minuti e la diversa consistenza e qualità luminosa della materia.
Nel ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] che lavorino sui tempi brevi, realizzando film di pochi minuti, in certi casi di pochi secondi, spesso con risultati dei paesi europei (compresa l'Italia) e in America. Con i primi disegni animati di Émile Cohl, realizzati a partire dal 1909, e ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] un edificio di cinque ambienti nei quali si raccolsero gli oggetti minuti reperiti negli scavi (iniziati attorno al 1879); ampliato nel 1929 , da un vaso cipriota a forma di toro della prima metà del II millennio, da numerose ceramiche micenee e ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] , oltre ad un particolare taglio delle tessere che perdono il profilo squadrato, caratteristico del primo affermarsi del mosaico minuto, per assumere contorni irregolari. L'innovazione del taglio delle minuscole tessere si attribuisce proprio ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] d'arte a Pisa tra Settecento e Novecento (catal.), a cura di M.G. Burresi, Pisa 1999, pp. 159-163; I Macchiaioli prima dell'impressionismo (catal.), a cura di F. Mazzocca - C. Sisi, Venezia 2003, pp. 13, 74, 84; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] 101-102). L'attribuzione a Giotto in persona fu ribadita fino ai primi anni del Novecento, quando si diffuse la denominazione convenzionale di M. da modelli franco-inglesi, sottili filari cosmateschi minuti e raffinati, che scandiscono e ritmano ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] trattate a corte onde che si risolveranno nei minuti riccioli isolati della tradizionale acconciatura dei Buddha. nelle grotte di Bāmiyān e in quelle della vicina vallata di Kakrak. Prima lo sfondo, poi i temi iconografici, sono a poco a poco invasi ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] scalpore ed emozione in tutto il mondo, rivelando per la prima volta con sorprendente chiarezza, "in positivo" nella lastra º 3. Le varie lastre vennero impressionate mediante una posa di nove minuti, per le più sensibili, e di tre per le altre. Alle ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] Wolfe eseguito dal Wilton per l'abbazia di Westminster (terminato prima del 1772). Ed è probabile che il C. abbia lavorato Martirio di s. Andrea essendo alcuni anni sono caduto e andato in minuti pezzi fu fatto far di nuovo dal Sig. G. C. Scultor ...
Leggi Tutto
ONESIMOS (῎Ονήσιμος)
E. Paribeni
3°. - Ceramografo attico la cui attività può esser fissata nei primi tre decenni del V sec. a. C. Il nome è dato unicamente da una coppa del Museo del Louvre (B 2) in [...] forme in modo tale che riesce difficile, almeno per le prime opere, tracciare una linea di separazione sicura e convincente. e pensose dalle tenui membra allungate, dai volti minuti con stretti occhi socchiusi. Immobilità e intonazioni contemplative ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...