MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] divisione comandata da N. Bixio. Il 7 sett. 1860 fu tra i primi a entrare a Napoli, dove era stato in giovinezza e dove rivide i e fatto prigioniero, riuscì a liberarsi dopo pochi minuti, assumendo il comando della propria compagnia e di quella ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] di Cristoforo da Forlì.
Tra la fine del 1436 e i primi del 1437 il B. era a Macerata, ove svernò con Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 540, 550, 574; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, in Miscellanea di storia italiana, VII, Torino 1869, ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] di Castro, Betto ottiene in proprio favore il pignoramento di due case, per il valore di 120 libbre di denari aquilini minuti pisani contro un borghese di Castel di Castro suo debitore.
Il 16 apr. 1295, in Pisa, effettuava la restituzione di mille ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] continuò ad occupare un posto di considerevole rilievo anche nei primi anni dei regno di Alfonso il Magnanimo. Infatti, quando Italic. Script., XIX, Mediolani 1731, coll. 675-77; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. P. Lambertenghi ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...