COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] intimo amico). Da queste discussioni e da questi incontri maturarono i primi contatti con l'ambiente delle sette: nell'inverno del '19, e modificate, storia fondata sui processi minuti di decadimento, sulle caratteristiche litologiche e sulla ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] passo con l'incoraggiamento a iniziative industriali nel campo dell'equipaggiamento, nelle miniere, nella lavorazione dei metalli, fu infatti varata una prima radicale riforma dell'ordinamento militare. E, in coincidenza con gli sforzi intrapresi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] pp. 285-323; Erotemi di economia, 1925), spostò l’attenzione dai primi ai secondi, relativi o a una collettività di individui o a un Vi pronunziò [in francese] un discorso mirabile, durato 50 minuti. Man mano che parlava, la sua voce si affievoliva: ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] dei Capetingi. In particolare, nel libro I sono riunite le vite dei primi diciannove re fino a Chilperico II (420-472); nel libro II quelle spesso le pagine dell'E. si frantumano in particolari minuti (per certe figure anche in ritratti fisici), che ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] e agricoli. Pasolini seguì poi i corsi della facoltà di legge prima a Torino e poi a Bologna, laureandosi nel 1866 con Cesare Albicini prolisso pittore di scene corali e di dettagli minuti, piegato sulle fonti narrative privilegiate e animatore, ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] 1920 insieme con un altro aereo pilotato da G. Masiero (i primi quattro aerei erano già partiti tra l'8 gennaio e il 10 Severa e Anzio, per complessivi 7.666,616 chilometri, in 58 ore e 34 minuti ad una velocità media, sui 5.000 km, di 139,177 km/h.
...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , sarebbe passata ai Caetani. In due altre zone Benedetto, prima da cardinale poi da papa, provvedeva ad acquistare terre e et d'histoire, III (1883), pp. 290-311; G. Levi, Due minute di lettere di B. VIII, in Arch. della Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] minato; ansiosa di trovare per i suoi benessere, sicurezza e prestigio sotto la protezione medicea.
Fin dalla prima infanzia non solo il potere legislativo, ma la decisione degli affari più minuti.
A tutto ciò era consacrata la sua lunga ed intensa ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] cqnvalescenza il D., in aprile o, al più tardi, ai primi di maggio, del 1631 si sposta a Padova e ne parte Le origini intellettuali della riv. ingl., Bologna 1976, pp. 26, 385 s., Min. 84, 412; G. Mantese, I... libri... a Vicenza alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] si impedì che la massa di manovra, costituita dai ceti minuti, fosse utilizzata dalla parte sconfitta, pronta a sfruttarne il se tra gli esiliati vi sia stato anche il D., che morì prima del 6 settembre di quell'anno.
Secondo il Federici, egli sposò ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...