MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] giorni ben 149 voli per il trasporto di posta tra Roma e Napoli, oltre al primo volo tra Milano e Roma con 10 passeggeri (il 30 genn. 1919 in 4 ore e 30 minuti) e al raid Roma-Costantinopoli (11-16 giugno 1919) con una squadriglia, denominata dal M ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] di lato, come un paniere. Eppure, non aveva ancora cantato per dieci minuti che il pubblico parigino era in estasi» (Letters of Harriet, I, 1894 il pieno coronamento della sua fama.
La sua prima apparizione (26 maggio 1827, come Arsace in Semiramide ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] divisione comandata da N. Bixio. Il 7 sett. 1860 fu tra i primi a entrare a Napoli, dove era stato in giovinezza e dove rivide i e fatto prigioniero, riuscì a liberarsi dopo pochi minuti, assumendo il comando della propria compagnia e di quella ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] un 112 R, un 85 G, un 93 G ed altri, ma tutti di non elegante incisione, e alcuni troppo minuti e di scomoda lettura. Il primo prodotto edito con il carattere 115 R sembra essere stato la Palma virtutum et gloria mulierum (25 luglio 1481: IGI, 7154 ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] non consentivano tempi di impiego superiori ai 25-30 minuti senza gravi rischi per il paziente, il D. 1965, 222 nel 1966, 305 nel 1967, 341 nel 1968, 300 nei primi mesi del 1969, cifre queste strettamente correlate alla stima che la divisione di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] pistola e morì immediatamente.
I terroristi riuscirono ad eclissarsi dopo aver gettato alcuni candelotti fumogeni. Pochi minuti dopo giunse la prima telefonata di rivendicazione alla sede del quotidiano La Repubblica da parte del gruppo terroristico ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] in quell'anno eseguì un intervento a cuore aperto, il primo in Italia, mediante circolazione extracorporea, per la chiusura di un che gli permetteva di raggiungere nel tempo di 10-20 minuti temperature corporee estremamente basse, intorno ai 15° C ( ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] , la Liguria, Milano per stabilirsi a Roma, dove i primi tempi visse nella baraccopoli delle Cave di Valle Aurelia lavorando come radiotelevisive tra cui Viaggio in Italia: Puglia. Quindici minuti con Matteo Salvatore (1970) e Storie della emigrazione ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] pilotò il CC 2 nello storico volo Milano-Roma, impiegando 2 ore 11 primi e 24 secondi per compiere il percorso di 475 km. Lo stesso pilota carico postale, il volo Milano-Roma in due ore e sedici minuti. La turbina a gas, brevettata dal C., risultò in ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] di Cristoforo da Forlì.
Tra la fine del 1436 e i primi del 1437 il B. era a Macerata, ove svernò con Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 540, 550, 574; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, in Miscellanea di storia italiana, VII, Torino 1869, ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...