Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] confermata con l'uso di cisteina marcata con 35S: dopo 30 minuti dall'iniezione subaracnoidea si ha una captazione intensa e rapida a naturale estratto dall'ipotalamo. Il TRF è anche il primo ormone ipotalamico tra i releasing factors la cui struttura ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] di scambio tra il PCI e le forze tradizionali di governo, ma in primo luogo la DC, che diventerà operante dopo le elezioni del 20 giugno di centinaia di migliaia di persone divenne, per alcuni minuti, quasi un fatto palpabile" (Quattroanni, p. 40). ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] secondo quanto comune in città nel pieno sec. 12° e nel primo Duecento, come fanno fede anche il campanile di S. Sisto o pittura del sec. 12° è meglio studiabile in grandi opere miniate come i quattro volumi della Bibbia atlantica di Calci (Pisa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] epoca, le stelle hanno un diametro apparente di due minuti di grado. Se esse fossero disseminate a distanze Luna è il Somnium seu opus posthumum de astronomia lunari, opera i cui primi spunti risalgono al 1593 e che è stata redatta tra il 1609 e il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] esso per il suo Ǧadwal al-daqā᾽iq (Tavola dei minuti), un insieme di cinque funzioni ausiliarie, fa un'analisi completa ora scriviamo
(si è posto N=15∙60 Sen3° e D=45∙60). Al primo passo si ottiene q0 come parte intera di N/D; allora x0=q0, e il ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] possono ricavare dal glucosio via acido glucuronico. L'uomo, i Primati e la cavia hanno perso questa capacità a causa di una stimolo ipocalcemico e l'ormone ha una vita in circolo di alcuni minuti; la produzione di 1,25-(OH)2-D3 o l'aumento ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] la velocità e la gittata dei proiettili.
La rigatura era stata applicata al moschetto anche prima della guerra di Crimea. La pallottola Minié (v. Minié, Claude-Etienne), che al momento dello sparo si dilatava per meglio sfruttare la rigatura della ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] aggiunte al di sopra delle righe in caratteri assai minuti, perlopiù in scrittura demotica o ieratica, ma anche ı̓w ı̓r.f cʒ n (seguito dal nome della divinità) come primo elemento. Poiché in tutti i gruppi i nomi sono accomunati dal suono iniziale, ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] introducono il concetto di malattia determinata da minuti animali in precedenza venuti strettamente in contatto .
La medicina, però, non ha ancora affrontato la critica dei suoi enti primi (per es. "Che cos'è un organo?") nella stessa ottica con cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] di 450 kg, a una altezza di 60 m, in 30 minuti.
L’altra impresa e l’altra macchina (le due questioni stanno assieme (1981, p. 324), come l’emergere, a livello intuitivo, dei «primi germi di idee che solo tre secoli dopo troveranno uno sviluppo» (il f ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...