Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] secondo mentre il calcolatore, qualora sia abilitato a fado, impiega minuti o ore anche con i programmi più perfezionati. Tutto ciò un formato pixel 64 x 64, adatto a essere presentato al primo strato della rete. Lo scopo è stato quello di addestrare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] Sima Tan (m. 110 a.C. ca.) ricoprirono questo incarico durante i primi anni di regno degli Han anteriori (206 a.C.-9 d.C.), di Zhang Heng l'errore su un giorno non superava uno o due minuti, e si ridusse in seguito a pochi secondi (Hua Tongxu 1991).
...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] A. Réaumur (1683-1757), in un'opera in sei volumi stampata per la prima volta a Parigi fra il 1734 e il 1742, si dedica a fondo una sistematica a più ampio respiro. Lo studio minuto della cuticola allaccia dunque la morfologia del dermascheletro con ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] vincitrice Lucilla Peroni della Canottieri San Giorgio di Roma. Il primo campionato femminile di K1 e K2 sui 500 e sui 3000 si svolge in due tempi da 10 minuti effettivi ciascuno, con intervallo di 5 minuti e inversione del campo tra i due tempi ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] il problema è che tali cristalli sono costituiti da minuti domini (Mansfield e Bailey, 1972) che fanno la produzione dei nucleotidi sarebbe stata una conseguenza dell'evoluzione delle prime forme di vita basate su geni minerali. Ma perché ciò sarebbe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] yurfa῾u al-ṯiql al-῾aẓīm bi-'l-miqdār al-yasīr min al-quwwa (Introduzione alla scienza della 'meccanica' nella quale si cui a=0, si ha ΔP=bΔr e P1/P2=r1/r2.
Il primo trattato conosciuto nel quale si trovano considerazioni di questo genere è il Kitāb ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] paziente. Un esame dura tipicamente da 5 a 10 minuti e la dose rilasciata al paziente è dell'ordine del sodio) e con il più elevato Z medio. Il miglioramento fu dimostrato per la prima volta dal gruppo di Montreal (v. Thompson e altri, 1979) su un ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] la democrazia è debole o ancora da costruire, e nelle regioni prima facenti parte del blocco comunista, dove l'unità nazionale era alle auto e 'sequestri dimostrativi' della durata di pochi minuti - che non si differenziavano molto da quelle diffuse ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] pagine ciascuno e può essere letto dalla macchina in pochi minuti; i passi contenenti le parole-chiave cercate potranno essere reti sono indicate nelle tabb. I e II.
I primi anni ottanta sono stati carattenzzati da un'enorme proliferazione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] ”). Per la II figura la sequenza è invece M, N, J, dove M (“primo per posizione”) è il termine medio, N il termine maggiore (“quello presso il medio”) perché sta piovendo e diventerà falso tra venti minuti, quando non starà più piovendo (la teoria ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...