Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] a livello della corona. Nell'uomo si distinguono due dentizioni: la prima è rappresentata da 20 denti, detti caduchi o da latte; la delle ghiandole salivari, che possono produrre fino a 4 ml/min di saliva. La secrezione di saliva può essere anche ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di membrana, ma è variabile nell' arco di minuti o ore. Stimolando il sistema TRC, dopo un evocazione della memoria attivati da Ca sono di tre tipi. l siti del primo tipo si trovano nella corteccia posteriore, cioè le coppie di memoria di analisi ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] hanno dimostrato in modo convincente che la corteccia umana, come quella dei primati non umani, è suddivisa in aree funzionali specifiche (Fox et al questi percorsi neuronali possono cambiare nel giro di minuti. M.E. Raichle e collaboratori (1994) ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] poi dalla mafia urbana, che viene messa al centro tra i primi da Damiani in Confessione di un commissario di polizia a un il musicologo Diego Carpitella; gira così un documentario di 18 minuti, Magia lucana, cui segue poco dopo Nascita e morte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] , cioè il testo della traduzione di Isḥāq ibn Ḥunayn, prima che fosse rivisto da Ṯābit. Possediamo invece i manoscritti della è almeno di 12°, il che corrisponde a un tempo di 48 minuti fra i due tramonti.
Ḥabaš si colloca nella tradizione creata da ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] tra il 1293 e gli inizi del 1295, innescato da quella reazione, che ha, prima a protagonista, poi a capro espiatorio, Giano della Bella, la cui caduta tolse al "popolo minuto ... ogni rigoglio e vigore" (I, 17), dando inizio a un quinquennio (1295-99 ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] illustrate da J. Tyndall nel 1870, ma la loro utilizzazione pratica non avvenne prima del 1927, a opera di J.L. Baird e di C.W. azoto, erogata con una frequenza ventilatoria di 120-150 atti al minuto e alla pressione di 2,5-3 atm (jet ventilation). ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] circa 70.000 persone) poteva compiersi in meno di otto minuti.
L'arena, che misurava 76 m di lunghezza e 46 m). L'area dei tuffi poteva essere trasformata in arena e in un primo tempo doveva infatti ospitare le gare di judo.
Le gare di ciclismo si ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] per un massimo di 11 giorni.
Le femmine, che emettono luce continua, appaiono alla superficie dell'acqua 45 minuti dopo il tramonto e prima del sorgere della luna: nuotano in circoli vivamente luminosi, circondati da un alone di luminosità più tenue ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] se ora vengono praticati con frequenza nei meeting del Grand Prix.
La fine dell'Ottocento
Per la prima volta si scese sotto la soglia dei 2 minuti sulle 880 yards nel 1873, quando il dilettante inglese Arthur Pelham corse la distanza in 1′59 ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...