Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] cotone carbonizzato che durava 40 ore (le altre duravano appena 10÷15 minuti). Apportò (1879) perfezionamenti alla dinamo, a seguito dei quali fu costruita, a New York, la prima centrale elettrica del mondo. Nel 1883 scoprì l'emissione di elettroni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] a 300 secondi); c) la fase di spinta inerziale del missile in orbita, prima del rientro nell'atmosfera, mid-course phase, in cui le testate sono tutte ancora 20.000 a 10 mg/metro cubo al minuto (parecchi milioni di tonnellate di gas tossici furono ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] inclusiva riguardo all'altra, e questa di conseguenza è più ristretta della prima; ovvero infine sono tra di loro in rapporto logico di intersezione, di frazionare la giornata, di cinque in cinque minuti, fin dall'inizio. Ora, l'informazione fornita ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] ,1 registrata con la scossa del 29 marzo, la più forte prima del 6 aprile. Anche la frequenza, del resto, era cresciuta 2009 in cui la conduttrice elencava per un lunghissimo minuto i dati di ascolto registrati dal notiziario il giorno precedente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] York, Wiley, 1972.
Weinberg 1977: Weinberg, Steven, The first three minutes, Glasgow, Collins, 1977 (trad. it.: I primi tre minuti, Milano, Mondadori, 1986).
Weinberg 1992: Weinberg, Steven, Dreams of a final theory, New York, Pantheon Books, 1992 ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] regista, liquidava, in una gag della breve durata di quattro minuti, ma resa incisiva dalla presenza della diva Mangano, il di ideali di modernità – il pubblico venne, come si è prima detto, sollecitato a prendere le distanze da un senso comune che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] del Sole, dell'apogeo e del nodo lunare, si possono rappresentare i primi due con 3′45″sen[2(A−S)] e 47″sen[2(N era stato regolato a Parigi; sull'isola questo risultò perdere 2,5 minuti al giorno e dovette essere accorciato di 1,25 linee di un piede ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Carlo Pedersoli, detentore di dieci titoli nazionali, nuotatore a Helsinki 1952 e Melbourne 1956, primo italiano a nuotare i 100 m stile libero in meno di 1 minuto: è diventato famosissimo come attore con il nome di Bud Spencer. Tra gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] nostra conoscenza della natura umana" e da "minuti fatti dell'esperienza quotidiana", secondo cui "come il reddito dell'individuo i-mo e ai e ci sono parametri, il primo dei quali rappresenta l'intercetta della retta sull'asse verticale e il secondo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] modo seguente: "La velocità quotidiana del Sole è, nell'ordine, di 60 [minuti] meno 3, 3, 3, 3, 2, 1, [poi] più 1, cui m è un numero intero tale che R2−K=m2 .
Nella prima metà del VII sec. gli Indiani avevano a disposizione numeri sia razionali sia ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...