Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] geometrici degli intervalli, la serie di Der Wein contiene la scala di re min. armonico (1-7) e quella di sol bem. (fa diesis) con 48).
Il Trio op. 20 si compone di due movimenti: il primo ha un vago riferimento alla forma-rondò; il secondo è in forma ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] scarica a frequenze più basse, che dura fino a 30 minuti o più se lo spostamento è sufficiente. Questo organo II. I recettori del freddo di Iggo (v., 1969), nei Primati, avevano campi recettivi a macchie e le velocità di conduzione delle loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tratta di valori di potenza che superano di gran lunga il precedente primato del Joint european tokamak in Gran Bretagna, che aveva raggiunto nel possono calcolare oltre 100 miliardi di mosse in tre minuti, il tempo in genere usato dal computer per ' ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] non nucleare è oggi assai diversa da come è stata praticata prima del XX secolo. La guerra è oggi molto più rapida e strategica deve essere, in certe circostanze, decisa in pochi minuti, e una decisione simile può prenderla solo un'autorità unica ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] consumo, 8,5 dei quali spesi sul mercato nazionale. Nel 2011 le prime 10 DOP e IGP costituivano quasi l’84% del fatturato complessivo del delicato e fragile, che potrebbe eliminare in pochi minuti ciò che ha impiegato secoli per essere costruito.
...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] sesta settimana.
Le osservazioni ultrastrutturali raccolte in infarti sperimentali nell'animale suggeriscono che la prima anomalia, già rilevabile entro 20 minuti dall'occlusione coronarica, consiste in riduzione di dimensione e numero dei granuli di ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] più o meno rapida degradazione, che richiede minuti nei procarioti e ore negli eucarioti. Nella cellula e Ts e all'apporto energetico di GTP, si ha la formazione del primo legame peptidico (Met-Phe), la traslocazione del tRNA carico del dipeptide dal ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] miniere elbane sono in genere escavazioni a cielo aperto e danno luogo a quattro possibili attrattive. La prima riguarda infatti, si è passati a meno della metà alla fine del primo decennio del Duemila, con una media di permanenze sotto le quattro ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] longitudine, corrispondente a una differenza di circa 3h 15 min nel tempo medio locale. Siccome gli animali a San Francisco 'oliva e quella nord con la trementina, la percezione del primo odore, al momento del lancio, dà l'informazione direzionale ‛ ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] che questo sia o meno attaccato a un vettore. Nel primo caso uno dei primers corrisponde a una sequenza del vettore e loro esistenza viene riconosciuta marcando il DNA per pochi minuti con timidina radioattiva e poi facendo un'autoradiografia di DNA ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...