I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 5' e i residui 570-571 e 865-867 nel dominio centrale. Il primo dei due pseudonodi, quello formato dai residui 505-507 e 524-526, è per 45 minuti con un eguale volume di fenolo, a cui seguiva una seconda estrazione (15 minuti) e precipitazione ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] di fazione. Come suggerisce Francesco Bruni (La città divisa, 2003), Dante fu tra i primi a intuire che ciò costituiva un fattore di estrema pericolosità, capace di minare le fondamenta stesse della coesione e dell’armonia sociale. Nel libro IV del ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] sociale mediante un'autoelevazione; infiltratosi fra i lavoratori, il Sōka Gakkai si affermò dopo il primo scontro con i proprietari delle miniere dell'Hokkaidō: i seguaci sono organizzati militarmente.
Il Sōka Gakkai si incentra nel daimoku, la ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] giorni del mese e della settimana, di anni, secondi, minuti) anziché di ritmi naturali (l'‛eterno ritorno', cicli, tipo, o il supporto scelto: il film, per esempio, dispone del primo piano, e l'eroe è spesso identificato dal fatto che la macchina ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] rovina, sarebbe passata ai Caetani. In due altre zone Benedetto, prima da cardinale poi da papa, provvedeva ad acquistare terre e titoli complicazioni politiche, egli teneva appresso ai più minuti come ai più importanti aspetti della vita della ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] dell'accelerazione di gravità per bloccare in pochi minuti il meccanismo della circolazione sanguigna in posizione eretta forma di imperativi ‛ipotetici'. Per quanto riguarda il primo punto, la critica circa l'attendibilità del sapere su ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] von Purbach, il quale calcolò una tavola dei seni a intervalli di 10 minuti per un raggio unitario di 600.000 parti. Tavole ancora più accurate furono elaborate da Regiomontano, il quale, prima del 1468, calcolò tre tavole dei seni, tra cui una con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , un progesterone sintetico. John Rock, Gregory G. Pincus e Min C. Chang scoprono che l'ormone previene l'ovulazione nelle donne ottenuto β≤n, dove n è il grado di α, e affrontato, nella prima metà del XX sec. da Thue (β≤(1/2)n+1), Siegel (Formula ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 4+6=10, 4+12=16, 4+24=28, 4+48=52, 4+96=100.
Il primo termine è quindi 4 (per Mercurio), mentre i successivi sono della forma 4+(3×2n), dove n= in termini di tempo, a 1/15 di ora, ossia a 4 minuti. Orbene, in un giorno la Luna si sposta di soli 13° ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] di un punto della Luna, circa 24 ore e 50 minuti); una caratteristica della cronologia indiana è che tutte queste Āryabhaṭīya di Āryabhaṭa I fu tradotto in arabo da al-Ahwāzī, nella prima parte dell'XI sec., col titolo Zīǧ al-Arǧabhar. In Iran, ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...