BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sotto). Il processo consiste nell'aggiungere l'enzima a una sospensione di amido al 30-40%, prima che passi nel cosiddetto jet-cooker, dove rimane a 105 °C per 5-10 minuti. Dopo di che l'idrolizzato viene raccolto in un recipiente a 95 °C e tenuto a ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] se ne contano 634. Vi sono contestazioni riguardo il tempo assegnato per eseguire la ripresa: 10 minuti contro i 12 necessari. I primi cavalieri partiti sono penalizzati per aver superato il tempo, gli altri aumentano la cadenza a danno della ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] informazioni e può arrivare a leggere 100 parole al minuto. I ciechi non hanno capacità tattili superiori ai si può stabilire la validità di un probabile codice sono: prima di tutto la dimostrazione che esso è presente nel cervello spontaneamente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...]
[3] x3+c=bx.
Dal Ferro aveva risolto soltanto il primo tipo, Tartaglia i primi due. La risoluzione per il terzo tipo fu ricondotta da Cardano , l'anno tropico è in realtà più breve di 11 minuti e 14 secondi, uno scarto che nel giro di 128 anni ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] piaghe a una corrente di ossigeno per una ventina di minuti due o tre volte al giorno, la somministrazione di studio l'aspirina utilizzata come antiaggregante piastrinico a partire dalle prime ore dall'esordio dell'infarto è risultata in grado di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] con un calcio piazzato di Flatley. Si andò ai due tempi supplementari; al piazzato di Wilkinson nel primo tempo rispose Flatley al decimo minuto del secondo. Quando sul 17-17 tutto sembrava presagire il ricorso alla regola dei piazzati a oltranza ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di i1 è costante, ma dipende dall'intensità del legame.
Supponiamo in primo luogo che il campo magnetico sia assente. L'equazione (50) mostra in un antineutrino in un tempo dell'ordine di minuti, mentre i processi di decadimento gamma dei nuclei si ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dipende dalla temperatura, con un tempo di dimezzamento di circa 50 minuti a 20 °C e 5 minuti a 37 °C. A 0 °C la liberazione di attribuibile da un lato alla predominanza dei β-recettori nel primo gruppo di vasi e degli α-recettori nel secondo, dall ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] comporta l'espulsione di 150 ml per battito, 180 volte ogni minuto. Questo eccezionale valore può anche essere superato in atleti di primo piano, nei quali il volume-minuto può raggiungere i 35-40 litri, pur mantenendo una frequenza cardiaca massima ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] o a qualche altro oggetto che rifletta il suono. Nei primi esperimenti ci si serviva dell'udito per percepire il suono di 3.700 km di distanza) dopo aver viaggiato per 4 ore e 40 minuti, causando gravi danni e 150 vittime. La sua lunghezza d'onda era ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...