SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] quantità sempre più grande.
Le oscillazioni meglio conosciute e studiate hanno un periodo di circa cinque minuti e sono state osservate per la prima volta intorno al 1960. Esse sono rivelabili sia attraverso la misura della variabile luminosità dell ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] È inoltre rilevante conoscere il valore del VO2max ml/kg/min, che esprime la disponibilità di ossigeno per chilogrammo di di preparare il 4 con e il 4 senza olimpici, per la prima volta composti da atleti di diverse società e non più di un solo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , Ernst Haeckel scriveva: ‟I processi più minuti della fecondazione e della riproduzione sessuale in genere sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è orrendo conoscere: ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] contrastare l'aumento del costo della vita evitando di danneggiare i commercianti al minuto, il Comune decise di ricorrere all'acquisto diretto di generi di prima necessità istituendo un ente di approvvigionamento e vendita che avrebbe operato in ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] gt;0, u0(y)→U(0)>0, per y→∞. Inoltre, per x=0 e y=0, il primo termine a primo membro della (57) è nullo: c'è quindi una condizione di compatibilità tra u0(y) e v0(x dell'atmosfera aventi un periodo di cinque minuti. La mancanza di una vera e ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] può essere di due tipi: impaccata o capillare. Quella del primo tipo è costituita da un tubo di vetro o di metallo portata controllata della fase mobile con un flusso costante (1-2 ml/min) attraverso la colonna in cui si trova la fase stazionaria. In ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] in serie di apparecchi scientifici completamente automatici capaci di eseguire in pochi minuti e con grande precisione le misure che solo dieci anni prima richiedevano mesi di lavoro di specialisti. Questa rivoluzione tecnologica porta all'accumulo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] certo legata al contenuto di due codici probabilmente scritti e miniati in L.: la Conqueste de la Terre d'outremer ( ivi, 1987a pp. 17-32; id., La pittura in Lombardia nel primo Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, I, Milano 1987b ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] →14C+4He
15N+n→14C+2H
13C+n→14C+hν
delle quali la prima è la dominante. Gli atomi di 14C così formati entrano in combinazione con A l'attività del materiale, sempre espressa in disintegrazioni per minuto per grammo di C, e t l'età del campione. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] desidera o dell'intenzione di recare disturbo è un fattore di prima importanza in un tale tipo di comportamento. Da ciò appare breve (da qualche secondo a decine di secondi o pochi minuti), e che possono ripetersi con frequenza varia e disordinata, in ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...