anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] del 1° secolo si praticava la dissezione dei cadaveri umani. Il primo grande anatomista è stato Galeno (vissuto nel 2° secolo), autore , permette di indagare la fine struttura dei corpi minuti. Il microscopio è quindi uno strumento indispensabile per ...
Leggi Tutto
informatica
informatica disciplina nella quale si affronta lo studio dell’informazione nei suoi principi generali (→ automa; → calcolabilità; → cibernetica; → informazione, teoria dell’) e nei suoi aspetti [...] per poter passare da risultati che consentono di avere prime indicazioni sull’andamento dei fenomeni alla individuazione di nuove di un elaboratore è possibile indagarne tutti i più minuti dettagli, fare confronti con i risultati sperimentali e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di suddividere formalmente l'idratazione del cemento in tre stadi (v. fig. 10): il primo (A) ha inizio subito dopo l'impasto e ha una durata di qualche decina di minuti, il secondo (B) dura qualche ora e corrisponde alla presa, il terzo (C) inizia ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] assenza del cervello - questo era già stato visto da altri prima di lui - ma piuttosto la dimostrazione del fatto che sia una caduta della frequenza cardiaca a 6-7 pulsazioni al minuto, vi possono essere lunghi periodi di silenzio elettrico nella ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] prima egli aveva sviluppato il concetto funzionale di sinapsi da quello anatomico del neurone e delle minute un impulso nervoso ad amplificazione molto più bassa e rassomiglia molto al primo potenziale d'azione della fig. 3B. Al contrario, nella fig. ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] giorno per giungere alla distruzione delle cellule bersaglio.
Si possono perciò distinguere tre fasi nel processo: la prima, che dura pochi minuti, è quella della reazione fra l'antigene e l'anticorpo specifico legato alla cellula; la seconda, che ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] un satellite, sono capaci di raggiungere in pochi minuti un obiettivo situato alla parte opposta del globo. L di affini si somma a una quota di non affini, convinca i primi che il partito è rimasto fermo sulle posizioni con cui essi si identificano ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] del contatto con l'atmosfera il veicolo viene posto in assetto di elevata incidenza (per avere la necessaria forza portante). Trenta minutiprima dell'atterraggio l'orbiter incontra l'alta atmosfera a 122.000 m e la temperatura sale a più di 1.260 °C ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] alcuni esemplari di femmine adulte. Queste si rifugiano di solito in grotte, cave o miniere buie e riparate dalle intemperie. Se l'insetto subito prima dell'inverno aveva consumato un pasto infetto, può conservare il suo potere infettante per periodi ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] forma di un ritardo, variabile da alcuni secondi a un minuto circa, con cui viene emessa una piccola frazione (inferiore all il cui peso è compreso fra i 25 kg e i 4.500 kg del primo esemplare e il cui diametro varia da meno di 20 cm ai 150 cm del ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...