Un corso d'acqua trasporta una quantità più o meno grande di materiali rocciosi solidi, grossolani o minuti, a seconda della massa d'acqua e della velocità, i primi rotolandoli sul fondo, gli altri in [...] che accompagna il fiume si è dato il nome, troppo geometrico forse, di prisma di deiezione; il fiume però, prima o poi, lo abbandona, portando il suo corso nella zona rimasta depressa, dove depositerà, uniformando il livello della pianura.
Dove ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] età, tale rapporto sale a 1:2, fatta eccezione per i primi due anni di vita a causa dei motivi detti sopra. Dal sesto Fra le varie sostanze radioattive presenti nell'aria delle miniere il radon sembra svolgere il ruolo principale nell'eziologia ...
Leggi Tutto
sonno
Stato di riposo fisico-psichico, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali (diminuzione del metabolismo [...] episodio di s. REM. S. NREM e s. REM si alternano per 4÷6 volte, ogni 90÷100 minuti circa, fino al risveglio mattutino. Nei primi cicli REM-NREM prevale il s. profondo, negli ultimi il s. leggero e il s. REM. In genere ci si addormenta in meno di ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] grigio dominante sul nero. Emerson, nel 1911, descrisse uno dei primi esempi di alleli multipli trovati nelle piante - una serie di che tutte le bande iniziano la loro duplicazione entro 20 minuti l'una dall'altra, ma che finiscono di duplicarsi ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] di 450×750 km ciascuno, con intervalli temporali di 30 minuti. Verticalmente l'atmosfera viene divisa dal suolo sino a 30 km 1/6 di quello del Rio delle Amazzoni, una perturbazione a prima vista minima su un sistema che ha una portata media pari ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] la bocca al pelo di quello che lo precede, fino al primo della fila attaccato al pelo della mamma. Perché la famigliola si , appena dopo la nascita dei suoi piccoli, si allontana per pochi minuti dal nido e porta con sé i gusci rotti delle uova che ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] raggi X vennero utilizzati in un ospedale di Vienna per i primi esami radiografici. Il professor Roentgen ottenne il premio Nobel per la altro. In questo modo si può sapere in pochi minuti se è indispensabile eseguire un intervento chirurgico.
La ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] scrittura (contraddistinta da caratteri progressivamente più minuti, ossia micrografia), la postura in flessione la deambulazione a piccoli passi. Il tremore (➔), spesso uno dei primi sintomi avvertiti dal paziente, si presenta solitamente a una mano, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Avignone con 1′37″ su Bartali. È spesso davanti sulle montagne: arriva nella scia di Coppi e Ockers a Pau, 4 minutiprima di Bartali. L'anno dopo, il 14 luglio 1953, Robic scatena un'offensiva nell'undicesima tappa Cauterets-Luchon (115 km), arriva ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] RNA, probabilmente negativa per il DNA. Non c'è sintesi di RNA nei frammenti anucleati prima dell'attivazione con acqua di mare ipertonica; dopo pochi minuti, la sintesi dell'RNA comincia e diventa facilmente misurabile. Questa sintesi non è limitata ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...