Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] tornare in patria. Entrato al servizio del pontefice, nei primi del febbraio 1413, B. lasciò l'Umbria ed affrontò ., in Biblioth. des literar. Vereins, Stoccarda, I, p. 10 segg.; A. Minuti, Vita di M. A. Sforza, in Misc. di stor. ital., VII, Torino ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] una fase, tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, durante la quale si erano ottenuti notevoli progressi vietato alle donne indossare i pantaloni), gli aspetti anche minuti della vita della popolazione, e ha schiacciato ogni forma di ...
Leggi Tutto
È una malattia dovuta ad un profondo perturbamento dell'attività del cuore e ad una grave eccitazione dei nervi sensitivi del cuore stesso, che si manifesta con un intenso dolore ed un grave senso d'angoscia, [...] piccolo, talaltra pieno e teso. L'accesso doloroso dura da parecchi minuti a mezz'ora, esplode a intervalli variabili, di giorni, di 'anestetico a contatto dei due ultimi elementi cervicali e dei primi dorsali; in modo analogo, per un tempo più o meno ...
Leggi Tutto
. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] d'impedimento completo del respiro, si ha in 5-7 minuti. I neonati e le persone allenate nel trattenere il respiro neonato. Si distinguono un'asfissia congenita e una acquisita. La prima è da attribuirsi a cause morbose di origine materna, oppure ...
Leggi Tutto
La c. è una tecnica di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando gli equilibri che si stabiliscono durante l'eluizione di una fase mobile attraverso una fase stazionaria. [...] su strati sottili.
Cromatografia su colonna. - Il metodo su colonna, primo impiegato da M. Tswett, è stato migliorato usando un adsorbente finemente di questi. Si possono cosi ottenere in alcuni minuti (anche secondi) separazioni ottenibili in 6 - 8 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] processi a due stadi: nel primo stadio dal carbone si ottiene una prima frazione liquida per riscaldamento a 300 atm e 490°C, dove rimane complessivamente per circa 45 minuti. Distillando il prodotto così ottenuto, si ricava un olio leggero (〈200 ...
Leggi Tutto
. S'intende per decantazione il fenomeno per il quale una sostanza, solida o liquida, dispersa in un liquido di diversa densità, si accumula, sotto l'azione della gravità, in alto o in basso, lasciando [...] si distinguono in statici o discontinui e continui. Nei primi, che sono costituiti da vasche di adatte dimensioni con , mosse da un albero centrale (un giro in 2 a 40 minuti a seconda delle dimensioni del decantatore) quattro braccia in croce, con ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato presso Bingham nel Nottinghamshire il 4 dicembre 1835, da padre ministro della chiesa anglicana e figlio d'un altro ecclesiastico, Samuel, che salì alla dignità episcopale e fu [...] di pecore. Il paesaggio esotico gli servì di sfondo per la prima parte del suo Erewhon.
Tornato in patria, si stabilì a : v. The Authoress of the Odyssey, 1897, frutto di minuti studî topografici. Tradusse anche i poemi omerici in prosa inglese ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] uso sia dopo, e si possano conservare a lungo prima dell'uso; 4. che i giunti resistano a condizioni termoplastica.
Si usano a caldo (circa 140 °C) mantenendo i giunti per 20 minuti ad una pressione di 42 kg/cm2 nel caso di unione di metallo a metallo ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] come quelli usuali. In particolari condizioni i primi presentano una biodegradabilità anche notevolmente superiore a quella comprendono i componenti allo stato solido, sotto forma di minuti granuli sferici; oggi però si studia di mettere in ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...