. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] sintesi individuale era così distrutta, e furono i clinici i primi a risentire il danno, sotto la pressione dei problemi grasso si presenterebbe sotto íorma di goccioline o di granuli minuti. Queste distinzioni non sono ammesse dai più e ai termini ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] m femminili ci furono alla fine solo 4 centesimi di secondo di distacco fra la prima e la quinta atleta (per assegnare l’oro ci vollero diversi minuti e un’elaborazione elettronica dell’immagine dell’arrivo al millesimo di secondo, che evidenziò un ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] di questa sostanza nei tempi antichi, ma sembra che già nei primi secoli dell'era volgare il burro fosse un articolo esportato dall'India della zangola. È in generale di 40 a 60 giri al minuto per le zangole mobili, e di 120-150 per quelle fisse ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] resistenti; in ambiente umido occorrono per ucciderle 15 minuti di temperatura a 1000; a secco temperature più alte è eminentemente profilattica e mira a neutralizzare la tossina tetanica, prima che questa si fissi alle cellule nervose. Tale s-opo ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] acqua, il pH, la presenza di ossigeno e di anidride carbonica.
Le prime t. a. utilizzate risalgono al 6°-4° millennio a.C. e raggiungere −20 °C in tempi non superiori a trenta minuti.
Questa rapidità favorisce i fenomeni di nucleazione cristallina a ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] , le trasfusioni di sangue, di plasma, di siero, costituiscono un elemento di prim'ordine (ad alte dosi, anche 15 ÷ 25, e più cc. per cessati i quali si ha sonno profondo per varî minuti. Rimane amnesia della convulsione, ma non del tremendo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] 1870 avevano fatto alla Santa Sede; e qui va notato che il giorno prima, in un pranzo al Quirinale, G. II aveva brindato a Roma capitale d'Italia. Dopo dodici minuti di conversazione, che era stabilito dovesse durare mezz'ora, il principe Enrico di ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] ciò è dovuto al fatto che l'afflusso delle materie prime avviene mediante le linee ferroviarie provenienti dagli Urali e dalle raggiungere il posto di lavoro in non più di 30÷35 minuti.
Il regime di equilibrio avrebbe poi dovuto essere garantito (e ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] stanziarono nei paesi danubiani; così dovette avvenire già prima, dopo le guerre galliche. Verso la metà del stoffa della giacca o della redingote, in colori neutri e in disegni minuti; soltanto per l'alta estate e sulle spiagge sono di moda i ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO
Giorgio Abetti
. Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] a Monte Wilson per gli spettrografi annessi alle torri solari con reticoli. Nei primi la distanza focale dell'obiettivo è di 1,7 m., l'apertura libera di 0,025 mm. occorre una posa di circa 20 minuti per una stella del tipo solare, come α Arietis, di ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...