Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] delle arti (1764) e furono elaborati ampî e minuti progetti d'organizzazione scolastica, secondo i quali tutta la il diritto di protezione sui cristiani sudditi turchi, cioè in primo luogo sugli Slavi balcanici, una serie di vantaggi commerciali e ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] nella rana e 50-80 nei Mammiferi); media per quelle dei gruppi B1 e B2 (per le prime, 8-16 m. al secondo nella rana e 15-35 nei Mammiferi; per le seconde, 3- a 520 Hertz; l'effetto manca 15-20 minuti dopo la morte dell'animale e dopo la distruzione ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] sacro e parte in città, nel terzo in città. Nel primo giorno aveva luogo un sacrificio in casa del magister, talvolta solenne, e di essa abbiamo una descrizione con i più minuti particolari nelle due tavole contenenti la relazione della festa per gli ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] in un solo telaio e nel 1846 il Newton concretò la prima macchina per candele: gli stampi erano riuniti in una cassa metallica gradi. Si raffredda con acqua a 12 gradi e dopo 25 minuti la candela e pronta. Talvolta si aggiungono piccole quantità di ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] e di interruzioni di breve durata (secondi o minuti).
Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. – di grandi dimensioni, da 55 kWh a 40 MWh, operativi fino al primo decennio del 21° sec. (Beaudin, Zareipour, Schellenberglabe et al. 2010; ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] è la parte più importante della pedagogia di H. Per la prima volta la teorica dell'istruzione è concepita da un punto di vista questi invece svolse una prassi didattica nei più minuti particolari. Fondò nel 1868 "l'associazione di pedagogia ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] insorgono bruscamente, in pieno benessere, durano da pochi minuti ad alcune ore; le crisi si ripetono ogni giorno
L'inizio dello stato d'ipersensibilità sembra estremamente vario: dai primi mesi della vita fino all'età avanzata; varia anche è ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] della norma, indotto in un organismo omeotermo". Essa ebbe la prima applicazione terapeutica all'uomo ad opera di T. Fay, nel 1940 un arresto del flusso della durata di 8-12 minuti circa. Con tali prospettive la chirurgia delle malformazioni ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] ), dove era anche una biblioteca con preziosi manoscritti miniati. L'incendio del 1922 ha distrutto la maggior lidica più fortemente che le altre città ioniche. Gige fu disfatto nella prima metà del sec. VII a. C.; ma Aliatte III intorno al 580 ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] il cerchio viene diviso in 360 gradi, ogni grado in 60 minuti, ogni minuto in 60 secondi. L'angolo retto è di 90°, gli angoli costruzioni medievali; oppure in bugnato più robusto, come nel primo piano del palazzo Farnese a Caprarola. Tali esempî non ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...