• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1507 risultati
Tutti i risultati [1507]
Biografie [202]
Medicina [155]
Biologia [105]
Cinema [115]
Storia [106]
Sport [93]
Fisica [77]
Arti visive [89]
Astronomia [68]
Temi generali [74]

COORDINAZIONE, Composti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] 4]2- [Pd(CN)4]2- [Hg(CN)4]2- scambiano completamente entro 5 minuti; [Mn(CN6]3- scambia il 43% in 4 minuti; [Co(CN)6]3- [Fe(CN)6]3- [Fe(CN)6]4- [Cr livello anziché a coppie. Se consideriamo la prima serie degli elementi di transizione dallo scandio al ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ORBITALE MOLECOLARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – LEGAME OMEOPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORDINAZIONE, Composti di (2)
Mostra Tutti

CARNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] a 2000 m., perché l'ossatura si spezza in più minuti frammenti, si deprime e rimane in parte nascosta sotto i dopo il nemico veniva costretto a sgomberare anche la prima cima dello Zellonkofel. Ai primi di luglio, le rimanenti truppe del XII corpo d ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – DOMENICO DA TOLMEZZO – REPUBBLICA VENETA – NICOLA GRASSI – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIA (1)
Mostra Tutti

Proteoma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Proteoma Gennaro Marino I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] Tuttavia, l'introduzione dei gradienti immobilizzati di pH nella prima dimensione ha consentito non solo di ottenere una riproducibilità (a livello di femtomoli) e più rapide (qualche minuto di analisi) rispetto ai metodi di sequenziamento degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORMA INFORMATICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteoma (2)
Mostra Tutti

OTTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass) Lorenzo DAINELLI Filippo ROSSI Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] a bassa temperatura (250 ÷ 275°) per 30-60 minuti. Un siffatto trattamento non addolcisce il materiale (fig. 5 in Inghilterra. Numerosi sono i leggii da coro, di cui è fra i primi e più belli quello di Notre-Dame a Tongres, firmato da Jean Josès ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTEGNO ARCHITETTONICO – DIAGRAMMA DI STATO – RINASCIMENTO – LAVORABILITÀ – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE (4)
Mostra Tutti

PISTOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOLA Mariano Borgatti . Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] furono armati i marinai inglesi, i quali l'usarono per la prima volta in Crimea (1855-56). Una rivoltella che tenne per più cartucce bianche di seguito a intervalli di tempo stabiliti, si riesce a tenere illuminato il terreno per parecchi minuti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOLA (2)
Mostra Tutti

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIODIFFUSIONE Gian Mario Polacco (App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136) Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] Data System (RDS) già ampiamente utilizzato da molti paesi, tra i primi dall'Italia nelle reti RAI e anche in reti private; b) contenuti in una valigia e montabili in pochi minuti. Bibl.: Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, Regolamento ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIO DATA SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

AGONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] disposizioni e di consuetudini tradizionali regola nei più minuti particolari lo svolgimento degli agoni greci, a quale s'inaugura il periodo veramente storico di codesto istituto in una prima fase che va fino alle guerre persiane, e in cui gli agoni ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ALESSANDRO. ATENE – ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGONI (1)
Mostra Tutti

CALORE SOLARE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] all'ombra, dopo per 10 al sole e infine per 10 all'ombra. Egli esprimeva il calore solare in attini per minuto primo, avendo definito per attino la quantità necessaria a fondere 1 μ di spessore di ghiaccio a 0° nell'area colpita. Egli trovò cosi ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ATMOSFERA TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – MARSILIO LANDRIANI – CORRENTE ELETTRICA

ASTROLATRIA e Astralismo

Enciclopedia Italiana (1930)

Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] dei Parti e dei Sāsānidi. In India l'adorazione del sole occupa il primo posto nella religione vedica. Nel Rgveda, Sūrya, il dio del sole, quella dei singoli individui, dipenda, persino nei più minuti incidenti, dalle stelle. Si nasce "sotto buona o ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – LETTERATURA ERMETICA – FRANCESCO BIANCHINI – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ BABILONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLATRIA e Astralismo (1)
Mostra Tutti

BOTTICELLI, Sandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] tra il molto lavoro, l'addensarsi dei minuti particolari in Ghirlandaio e l'intellettualismo botticelliano. Così Lorenzo della Magna in Firenze. Non solo contribuì alla preziosa prima edizione fiorentina del poema, ma per Lorenzo di Pier Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICELLI, Sandro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 151
Vocabolario
minuto²
minuto2 minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali