. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] Il peso molecolare in H2SO4 è 140 (B4O6). In acqua prima si frantuma poi si scioglie. Il fluoro l'attacca; il A seconda del modo di cristallizzazione, si ottiene in minuti cristalli pseudo-esagonali oppure in larghe lamine madreperlacee untuose ( ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] questo periodo è sufficiente un contatto di cinque minuti per stabilire un riconoscimento duraturo della sua prole. cane o di gatto non hanno contatti con gli esseri umani nei primi mesi di vita, difficilmente instaurano un rapporto 'affettivo' con l ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] in funzione.
Il commissario UE all’energia Oettinger aveva fissato il primo giugno 2011 come data di inizio per una serie di stress di euro. ITER dovrebbe generare 500 MWt per otto minuti, consumando mezzo grammo di combustibile (deuterio + trizio). ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] carica costante o della sensibilità costante.
1. Si pone il corpo da pesare prima in un piatto e poi in un altro, e si determinano i due a piatti soltanto per pesature esatte di oggetti minuti, mentre per le merci grossolane dovevano servirsi della ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] Mozia (Diod., XIV, 47, 6) e nel 307 quando Agatocle tornò dalla prima impresa in Africa (Diod., XX, 56, 3). Ma pare certo che il disposte a determinate distanze, colmando di terra e materiali minuti, gl'intervalli tra queste. Unica differenza tra le ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] dominò per tutta la seconda metà del secolo scorso e per i primi anni del nostro, lasciò poco tempo e poca voglia ai naturalisti facendosi sempre più imperioso, di conoscere nei più minuti particolari le vicende della vita dei parassiti delle piante ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] globosa, verdastra, gialla a maturità, con parecchi semi minuti. La patata si moltiplica per tuberi; la riproduzione per all'i % di solfato di rame e calce. Nel primo trattamento, da farsi nei primi di giugno, è bene usare una poltiglia all'11/2% ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] ai lati. Tutti i punti della base hanno il valore f = 0, quelli della prima parallela hanno il valore f = 1, quelli della seconda il valore f = 2 interamente da un intreccio di minuti cristalli (microliti); struttura porfirica ipocristallina ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] il presupposto per l'acquisizione di un linguaggio normale durante i primi anni di vita. Per questo motivo, le s. infantili L'estrema semplicità e rapidità di esecuzione (pochi minuti per entrambi gli orecchi) fanno considerare tale esame il ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] sottoposto a 8000 cGy sarebbe reso inabile entro pochi minuti e morirebbe entro uno o due giorni. Per attacco con i carri armati avanzanti in due scaglioni, con i carri di primo scaglione distanti 100 m l'uno dall'altro e con quelli di secondo ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...