PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] le caratteristiche dei molari del Gigantopithecus nei suoi più minuti particolari ed egli vede in esso l'ultimo sopravvissuto caratteri arcaici. Il secondo molare è un poco meno grande del primo, ma il terzo è più lungo di tutti. Il diametro mesio ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] richiede sempre un tempo piuttosto lungo, talora molti minuti; i termometri di questo tipo non sono quindi in base alla legge dell'assorbimento e a quella di Planck. Per la prima, detta I0 l'intensità incidente sul doppio cuneo, quella che ne esce ha ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] giova anche ricordare che si va all'agosto e perfino ai primi di settembre nelle più elevate zone che il grano può toccare e più ancora dalla forma: evidentemente i granelli più minuti e tondeggianti - assestandosi meglio, col minimo di spazio ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] Plutarco). Con l'achilleios sopra menzionato si fabbricavano anche minuti pennelli, secondo Plinio.
Nel Medioevo, dell'impiego il cavallo arcipelago, lo champignon e la fine dama, le prime due distinte col nome di mandruca, la terza di egiziana. La ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] coordinate cartesiane. Sulle ordinate si indicano i minuti secondi impiegati dalle vibrazioni a percorrere le distanze h: (Omori): Δ = 17,1 y = 1360 (in cui y = durata dei primi tremiti); (Stiattesi): Δ = 19,3 y − 2377 (id.).
In seguito, quando con ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] da cintura, che furono in voga durante tutto il sec. XVIII, prima quasi sempre ornate di falsi brillanti, poi d'acciaio brunito, a stampa o il suo valore storico. Tutto ciò che era minuto, anche se eseguito dai migliori maestri del bulino, veniva ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] tuttora in questi e in molti altri paesi. In Italia, prima dell'unificazione politica del Regno, la tassa sulla fabbricazione delle far asciugare completamente i fogli nel giro di pochi minuti.
Segue al detto trattamento la cilindratura per mezzo ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] tal modo si dimostra che l'ossigeno della canfora è cetonico.
I primi tentativi per dare alla canfora una formula di costituzione sono del 1870. quella purificata per cristallizzazione si presenta in minuti cristalli. Per usi comuni e domestici viene ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] soltanto nelle sue grandi linee, e non analizzabile nei minuti particolari.
Il meccanismo dell'evoluzione. - Questo è l di fare all'inizio, bensì solo negli ultimi anni, dopo che la prima parte del suo compito - lo studio, cioè, dell'eredità e delle ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] l’1% della domanda elettrica nazionale. Tra questi, si posizionano ai primi tre posti Italia, Grecia e Germania, rispettivamente con il 7,9%, Hawaii (7212 km, in 4 giorni 21 ore e 52 minuti dal 28 giugno al 3 luglio 2015).
Solare termodinamico. – ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...