(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] per le motrici si aggiunge anche quello del sistema propulsivo.
Il primo dipende dal tipo di ruota, dal tipo di binario e dalla (cui, convenzionalmente, ci si riferisce) entro circa due minuti, per poi decrescere. Il tempo di recupero, ossia il ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] La frequenza del polso è, nel neonato, di 120-140, e gli atti respiratorî si aggirano intorno a 40 al minutoprimo, decrescendo poi tali cifre lentamente, col succedersi degli anni.
Il sistema nervoso è del bambino scarsamente sviluppato alla nascita ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] difficile, e invece di soli 10′ in quelli voraci o con lattazione facile e abbondante (galattorrea). Di solito nei primi 5 minuti il bimbo succhia la maggior parte del latte. Occorre evitare che mangi troppo in fretta (altrimenti si hanno rigurgiti ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] 2), in modo che a due a due abbiano i loro primi elettrodi di nome opposto collegati all'uno e all'altro polo raddrizzata di 1500 ampere in condizioni normali, e di sopportare per due minuti un sovraccarico del 50% e per brevi istanti del 100% alla ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] sconosciuta, la bevanda comune era il mosto d'orzo. Quattro secoli prima dell'era volgare, Pitia raccontava ai Greci del mosto d'orzo 65°, vi si mantiene stazionaria per 20 minuti, quindi in altri 45 minuti ridiscende al normale.
Anche il lavaggio e ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] per via orale; l'effetto incomincia già dopo 5-10 minuti e raggiunge il massimo dopo mezz'ora, ma dura in .P.R. 9 ottobre 1990 n. 309), che sembrava ''definitiva'' prima dell'abrogazione parziale a seguito del referendum popolare 18-19 aprile 1993 ( ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] di esse: si hanno però dei sintomi comuni a tutte. Il primo è il dolore che varia a seconda della sensibilità individuale e della regione emorragia è imponente e i feriti muoiono in pochi minuti. Le ferite da proiettili d'artiglieria s'accompagnano ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] fusto della colonna, ci dànno il pretesto di considerare il primo come forma a sé.
Il capitello egizio attinge le sue principali pianta detta cyperus papyrus, ripetendone con cura le più minute particolarità e, come per il lotiforme, riproduce il ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] con 20 ore; 6° Cecoslovacchia, con 17 ore; 7° Francia, con 16 ore. Il primato nazionale italiano è di 6 ore e 20 minuti.
Altezza (al di sopra del punto di lancio): 1° Germania, primato mondiale con 4325 m. (dal 17 febbraio 1934). Seguono: 2° U.R.S.S ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] secondo grado a Hamilton e a Madison; e di questi due il primo fu il suo aiutante e discepolo. La sua influenza era ormai enorme 14 settembre, alle dieci, dichiarò: "Io muoio ora". Pochi minuti dopo si mise a contare le sue pulsazioni, e mentre ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...