Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] di rotazione che varia da 16 a 40 mila giri al minuto (v. centrifugazione). Il catrame, il quale giunge in questi gli olî di antracene dopo condensazione nel refrigerante 18.
Le prime due storte sono di lamiera d'acciaio e il riscaldamento è ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] un archivio di stato) lo trova ripartito in serie. Codeste serie, prima di far parte di quell'archivio generale, si sono formate via via cospicui di antichi regolamenti archivistici; regolamenti così minuti da contenere quasi tutte le massime oggi in ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] intagli e di dorature che divennero sempre più preziosi e minuti nel Settecento; l'arte dell'arazzo, in quanto era architettura barocca ebbe a Roma le sue estrinsecazioni più alte. Fra i primi maestri fu Carlo Maderna (1556-1629; v.), la cui opera più ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] Roma sulla Macedonia (168 a. C.); ma certo già prima la cottura del pane doveva essere praticata nei forni domestici delle di pasta dopo la loro formatura impiegano da 20 a 60 minuti circa a lievitare, secondo il loro peso e formato.
Alcuni tipi ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] le intemperie, che troviamo in Europa, specie nel Settentrione, nei primi secoli dell'alto Medioevo. Le grosse suole di cuoio degli Slavi di calzature finite, durano complessivamente poche decine di minuti soltanto. In pratica, però, passa un tempo ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] che comprime aria a 6 kg/cmq. in appositi serbatoi, ed ha la capacità di 170 litri di aria aspirata al minutoprimo. L'aria compressa viene utilizzata per il comando del cambiamento di marcia, per i servomotori che azionano i regolatori di mandata ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] petali fertili e 5 opposti ai petali ridotti a minuti staminodî portanti alla base all'esterno una glandola ciascuno II° III°, Brak "scarto" (negli ultimi gruppi manca la prima marca); i valori relativi delle varie marche sono segnati da numeri fissi ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] vòlte di pietra o di mattoni presentano anche gli edifici mesopotamici della prima metà del 1° millennio a. C., nei quali la vòlta è di composizioni pittoriche svolgentisi sia sulle nervature in minuti motivi geometrici sia sulle vele in più vasti ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] anteriormente al 1° gennaio 1918 o in seguito per ferite riportate combattendo prima di detta data, pagabile al 65° anno di età del padre conseguite è veramente imponente.
Senza scendere in minuti particolari, il bilancio consuntivo dell'Opera può ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] indicano che l’India sarà il Paese più popolato del mondo prima del 2026 (quando si ipotizzano 1,4 miliardi di ab.). titolo Labor of love), del bengalese Aditya Vikram Sengupta, 85 minuti senza dialoghi, con la macchina da presa che segue solo due ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...