LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] pochi secondi, a minuti, a ore (15 ore nel Lago Erie, lungo 396 km.; 73 minuti nel Lago di Ginevra, lungo 72 km.; 43 minuti nel Lago di pesca nelle loro acque offre spesso una risorsa economica di prim'ordine; essi poi servono all'uomo, talvolta, come ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] analoga serie di fotografie con pose di soli 3 o 5 minuti. Ciascuno dei 22 mila fogli della carta del cielo, corrispondenti fosse così basso e vicino alla terra, che uno dei primi uomini vi urtava contro nel sollevare il suo pestello per sgusciare ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] e si passò all'uso dei germi vivi ma attenuati. Le prime esperienze con tale metodo furono fatte da L. Pasteur con colture del provocato per via endovenosa si può avere la morte in pochi minuti: l'animale diviene ansioso, agitato, perde le feci, ha ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] legati del papa ai Concili e ai vari Sinodi regionali sin dai primi secoli della vita della Chiesa. A essi verranno ad aggiungersi i tempo di contatto della durata media di circa 3 minuti, è costituita da un impasto di carbossilmetilcellulosa, '' ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 875 km.), ma di essi circa 600 sono rappresentati da salti e rapide in un primo tratto, di circa 75 km. dopo l'uscita dal lago. Le portate medie (in per la prima (le quotazioni reali furono poi sempre superiori a quelle ufficiali). Il decr. min. 5 ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] un bambino di pochi anni); e Filippo era pervenuto a conseguire il primato navale nell'Egeo, battendo Rodi a Lade, Rodi e Attalo a Così uno dei nostri informatori (Pausania) ci racconta con minuti particolari la bega insorta tra Atene e Oropo e la ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] il cui funzionamento è imperfetto; è nel fumo dei sigari, nei gas delle miniere e delle gallerie ferroviarie mal ventilate (Benedicenti), ecc.
L'azione locale irritante sulle prime vie respiratorie, che era stata ammessa dal Marcacci per l'ossido di ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] la fluttuazione si ricava un concentrato di piombo e uno di zinco, il primo col 70-75% di piombo e il 5-6% di zinco; il calce; si lascia indisturbato il fuoco per poco più di un minuto: la carica viene più o meno ossidata, le fiamme l'attraversano ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] necrologio dello stesso P., ha conservato in gran parte il testo della prima redazione, introducendovi solo qua e là le note preparate da P. precise di tal genere e non curandosi egli dei minuti computi cronologici, ha condotto a termine il racconto ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] . In essa si distingue una pars tensa e una pars flaccida, la prima, che è la membrana propriamente detta ed è la più estesa, si detto asterisco. Sono costituiti da un agglomerato di cristalli minuti, a forma prismatica, tenuti insieme da una ganga ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...