Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] un mese o più prima di consumarli. Fanno min.; mele, per 4-6 min.; albicocche, per 8 min.; pesche, per 8-12 min.; pere, per 8 min.; ciliegie, per 8-12 min.; fragole, per 4-8 min.; fichi, per 12 min.; ananas, per 15-18 min.; sardine, per 60-120 min ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] ciclo non sono considerate le perdite di carico che il fluido subisce prima di entrare nella turbina e di cui può tenersi conto nel rendimento lunghe fermate, potendo essere avviata in pochi minuti.
Il consumo di combustibile nelle locomotive con ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] cattedrali di Parma, di Piacenza e di S. Gottardo a Milano: il primo fu collocato nel 1294, il secondo (alto m. 2,82) fu Cina meridionale e specialmente del Yün-nan, ove si trovano miniere importanti di rame, sfruttate da secoli. L'incisione in rame ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] nascono i ''complementi di arredo'', oggetti più minuti che collaborano al passaggio da una visione dell' del prodotto finito e del successivo montaggio. Non è un caso che il primo mobile da montare da sé, a metà degli anni Settanta, venga proprio ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] riscaldatore rotante in cui la temperatura del prodotto è mantenuta a circa 100 °C per pochi minuti oppure in tunnel sotto getti di vapore. Il primo sistema comporta consistenti variazioni di colore e perdite di soluti e di vitamine idrosolubili. Per ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] il decorso della reazione può durare, a seconda della temperatura, minuti, giorni o mesi. Ora ci si può chiedere se ciò finché è presente SŌ3. Appena questi ioni si sono consumati la prima e la terza scompaiono e resta solo la seconda e quindi ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] . Gottholf Renatus Löbel e dal 1796 al 1800 se ne pubblicarono a Lipsia i primi 4 volumi; e il 5° nel 1806. Allora F. A. Brockhaus ne articoli i risultati più iecenti delle scienze, senza minuti particolari. Gli articoli sono quasi sempre assai ben ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] dà da mangiare il pane di rito o benedetto. Nell'Abruzzo, il primo maggio si dànno in pasto ai buoi legumi o cereali; e il giorno Vienna, di mirabile precisione nel rendere il morbido e minuto pelame, animato e ravvivato dal vario e complesso giuoco ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] negano la verità conosciuta, smentiscono cose asseverate un minutoprima. Sono in genere calvi e panciuti. Se oraziana (189) che prescrive cinque gli atti a un dramma. Il primo atto era di solito la protatis, un antefatto necessario perché si potesse ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] in un. fondo liscio o seminato di gigli; quelle per la prima moglie del re, Margherita di Valois, sono à la fanfare con Si usa però anche ora, per legature di valore, cesellare e miniare i tagli del libro. La cesellatura può essere fatta con un ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...