• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [406]
Arti visive [49]
Biografie [64]
Storia [40]
Lingua [32]
Fisica [31]
Geografia [25]
Temi generali [26]
Biologia [21]
Archeologia [21]
Letteratura [18]

KALLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KALLIS dell'anno: 1961 - 1961 KALLIS (Καλλις) A. Stenico Fabbricante di vasi attici a figure rosse la cui firma con dedica ad Atena Hygièia ci e conservata in un minuscolo frammento quasi senza [...] pittura trovato sull'acropoli di Atene. Da esso non e possibile trarre conclusioni sullo stile. Bibl.: J. C. Hoppin, Handb. Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 129; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, ... Leggi Tutto

PALAZZOLO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAZZOLO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nel secondo e terzo decennio del VI sec. a. C. Rientra nel gruppo dei Pittori dei Comasti, di cui peraltro rappresenta uno degli esponenti [...] . Anche da un punto di vista il più esteriore, egli impiega, accanto alla tipica coppa dei Comasti a bacino profondo e minuscolo piede troncoconico, anche le più recenti coppe del tipo di Siana. È d'altra parte notevole che anche in queste ultime i ... Leggi Tutto

Maus

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maus Alfredo Castelli Anche i fumetti possono raccontare una tragedia Romanzo a fumetti realizzato da Art Spiegelman dal 1973 al 1991, Maus è la storia della Shoah raccontata da animali. Una scelta [...] la prima volta dal padre i particolari della sua prigionia e della sua lotta per la sopravvivenza e li trasforma in minuscoli disegni dal forte effetto evocativo. Insieme ai tragici avvenimenti accaduti in Europa negli anni Quaranta, in cui morte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GEORGE HERRIMAN – ART SPIEGELMAN – ROBERT CRUMB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maus (1)
Mostra Tutti

Uderzo, Albert

Enciclopedia on line

Uderzo, Albert Disegnatore e autore di fumetti francese (Fismes 1927 - Neuilly 2020), di origine italiana. Attivo nei fumetti fin dal 1945, grafico pubblicitario, illustratore di cronaca per France-Soir e France-Dimanche, [...] saga, comico-realistica, della resistenza opposta dai Galli alle legioni di Giulio Cesare, nella quale l'invincibile e minuscolo Asterix è affiancato dal gigantesco Obelix. Nel 1999 U. ha ricevuto il Prix du millénaire in occasione del Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE – ASTERIX – FUMETTI

Alfabeto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto A. Petrucci G. Tamani A.M. Piemontese H. Gustavson PARTE INTRODUTTIVA di A. Petrucci Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] sec. 11° sino nella Montecassino di Desiderio.Intanto nel mondo bizantino l'affermazione, dal sec. 9° in avanti, della minuscola in campo librario, faceva sì che nel corso del sec. 10° si formasse, probabilmente a Costantinopoli, un particolare a. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BIBLIOTECA PALATINA – ARTE RINASCIMENTALE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfabeto (5)
Mostra Tutti

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] , supplice e minaccioso come Oreste a Delfi. Il P. d'altra parte ha forme appena leggibili, non è che un minuscolo attributo nella mano poderosa dell'eroe. Le uniche variazioni apprezzabili si hanno nelle dimensioni, perché a volte la statuetta è ... Leggi Tutto

Braccio di Ferro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Braccio di Ferro Alfredo Castelli Un marinaio eternamente giovane Entrato in scena come comparsa, in pochi giorni diventa una star di prima grandezza. La trama di una tipica commedia musicale di Hollywood? [...] ruba la scena all'attore principale e, d'improvviso, diventa più famoso del protagonista. Qualcosa del genere successe anche nel minuscolo ambito del Teatro in un ditale. Un certo giorno del 1929 Castor Oyl si imbatté in un marinaio guercio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – HOLLYWOOD – SUPERMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braccio di Ferro (1)
Mostra Tutti

SILCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILCHESTER (Calleva Atrebatum) J. M. C. Toynbee Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] le insulae centrali; oltre a case e a botteghe, la città possedeva una locanda (?), terme pubbliche, parecchi templi, e un minuscolo edificio absidato che può essere stato una chiesa cristiana. Bibl.: A Short Guide to the Silchester Collection in the ... Leggi Tutto

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino) Lucia Simonetto Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] 'unico dipinto datato (MCCCCC), la Lavanda dei piedi (Venezia, Gallerie dell'Accademia), abbozzò per primo un minuscolo catalogo di opere (undici) strettamente legate fra loro, riconducibili a un anonimo autore lombardo, chiaramente influenzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – BOCCACCIO BOCCACCINO

CARASALE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASALE, Angelo Arnaldo Venditti Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] nel 1724, egli diresse - unitamente a Giacinto de Laurenti - i lavori per il teatro Nuovo, edificato su di un minuscolo giardino nella popolosa zona di Montecalvario, entro i famigerati "quartieri spagnoli". Il teatro, che suscitò l'ammirazione di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARISTOCRAZIA – ETÀ BAROCCA – APOPLESSIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
minùscolo
minuscolo minùscolo agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor «minore»]. – 1. Propr., piccolo, alquanto piccolo, piccolino. Si dice comunem. delle lettere dell’alfabeto, quando sono scritte o stampate nella forma ordinaria, in contrapp. alle...
dèlta¹
delta1 dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali