• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [2]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

La “ritualità” della diplomazia cinese in Africa

Atlante (2025)

La “ritualità” della diplomazia cinese in Africa Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] degli anni, ha portato la quasi totalità dei Paesi africani a scegliere Pechino, con la sola eccezione del minuscolo regno di eSwatini (ex Swaziland).Sono queste le peculiarità della tradizionale strategia cinese nel continente africano che, tra ... Leggi Tutto

L’inverno demografico che minaccia l’Italia

Atlante (2024)

L’inverno demografico che minaccia l’Italia La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] di bimbi è nato in Africa (in Niger il record: 48 ogni 1.000 abitanti all’anno), mentre il record negativo lo detiene il minuscolo e ricco Principato di Monaco (6), al 195° posto; nei paraggi c’è  l’Italia, che è al terzultimo posto (8), a pari ... Leggi Tutto

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce

Atlante (2024)

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] ciò che è stato vivente: carboni, ossa, legno, tessuti, resti di piante anche brandelli piccolissimi di ossa o di un minuscolo chicco di grano carbonizzato.«Di ogni piccolo frammento o reperto ‒ spiega Gianluca Quarta, docente di Fisica applicata all ... Leggi Tutto

Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia, di Michele Ruol

Atlante (2024)

Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia, di Michele Ruol Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, Terrarossa edizioni, è un romanzo che è un contro-inventario, un elenco e un registro di cose che sono in realtà sentimenti, giornate [...] verso l’alto («L’umidità si condensa in gocce che si staccano dal soffitto e, pochi metri più sotto, si raccolgono in un minuscolo lago artificiale, sorto nel vano per la carta della stampante», p. 52). Non è il prima, ma il dopo a determinare la ... Leggi Tutto

Un robot nello spazio per scoprire le origini del Sistema solare

Atlante (2018)

Un robot nello spazio per scoprire le origini del Sistema solare Un minuscolo robot franco-tedesco, chiamato MASCOT (Mobile Asteroid Surface Scout), è atterrato il 3 ottobre su Ryugu, ha compiuto tre grandi balzi per analizzare altrettanti punti della superficie di [...] quell’asteroide, ha inviato le informazioni racc ... Leggi Tutto

Rinvenuta in Australia l'ascia più antica del mondo

Atlante (2016)

Rinvenuta in Australia l'ascia più antica del mondo Un minuscolo frammento di roccia, rinvenuto nei primi anni Novanta nel parco nazionale di Windjana Gorge, è tutto ciò che rimane della lama di un’ascia provvista di manico e risalente all’Età della Pietra, [...] periodo in cui gli ominidi provenienti dall ... Leggi Tutto

Un fossile riscrive la storia dei primati

Atlante (2013)

Un fossile riscrive la storia dei primati Un minuscolo scheletro, grande quanto il palmo di una mano, potrebbe sconvolgere totalmente le moderne nozioni scientifiche sull’evoluzione dei primati. Il fossile rinvenuto dal team di paleontologi coordinato [...] da Xijun Ni della Chinese Academy of Sc ... Leggi Tutto

UFO è diventato un neologismo? Visto che si usa come sinonimo di astronave aliena, può o deve andare in minuscolo? Come sigla

Atlante (2012)

È diventato un neologismo da quando, nel 1963, il grande storico della lingua italiana Bruno Migliorini lo accolse nel suo Parole nuove: appendice di dodicimila voci al Dizionario moderno di Alfredo Panzini, appendice cospicua che integrava e aggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È diffuso l'uso del termine corsivo per indicare il minuscolo. Chiedo se ciò è corretto.

Atlante (2010)

Luigi FarloccoNon è corretto. Corsivo è un uso sostantivato (risalente alla fine del XV secolo) dell'aggettivo corsivo, riferito inizialmente ai caratteri usati nella scrittura a mano, che erano caratterizzati dall'inclinazione verso destra, in cont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
minùscolo
minuscolo minùscolo agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor «minore»]. – 1. Propr., piccolo, alquanto piccolo, piccolino. Si dice comunem. delle lettere dell’alfabeto, quando sono scritte o stampate nella forma ordinaria, in contrapp. alle...
dèlta¹
delta1 dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
minuscolo
Detto di lettera dell’alfabeto scritta o stampata nella forma ordinaria, in contrapposizione alla lettera grande o maiuscola. Nella scrittura latina, per molti secoli rimasta di impianto maiuscolo sia in campo lapidario sia negli usi librari...
Elena
Minuscolo satellite di Saturno, con diametro di appena 30 km. Divide la sua orbita (avente un semiasse maggiore di 377.000 km) con Dione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali