Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] che, tra cene, balli e riunioni, partecipano delle infinite variazioni della "sensibilità". Alla fine, in questo minuscolo mondo borghese, il matrimonio segnala l’avvenuta integrazione del personaggio nella società: questo il destino di Elisabeth in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] una peritectomia: l'occhio era mantenuto aperto con un apposito strumento e piccolissimi uncini fungevano da tiranti; servendosi di un minuscolo scalpello o di un paio di forbici o di un ago, il medico procedeva quindi all'escissione, che all'epoca ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] dalla proteomica funzionale.
Gli studiosi dell'evoluzione dei genomi si sono sempre chiesti come fosse possibile che Drosophila, minuscolo moscerino della frutta, gestisse il suo progetto con 13.767 geni, mentre all'uomo ne bastavano poco più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] provocò una loro falsa partenza, punita secondo le norme dell'epoca con 1 yard (91,4 cm) di penalizzazione. Hahn era un minuscolo sprinter del Michigan, alto appena 1,67 m e assai robusto. Apparve sulla scena nel 1901 e restò per sei stagioni fra i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] i triangoli sferici, che afferma che per ogni triangolo si ha
dove la maiuscola indica l'angolo e la stessa lettera in minuscolo indica il lato opposto all'angolo. Un'elegante prova fu data da Abū 'l-Wafā᾽, un persiano attivo a Baghdad intorno al ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] via via ramifica attestandosi nelle singole parrocchie, ognuna, a sua volta, banca, appunto, parrocchiale dotata di un minuscolo esercito di addetti all'indottrinamento di fanciulli e fanciulle, mentre degli adulti si occupa un'apposita congregazione ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] da Squarzina e Ivo Chiesa (direttori del teatro stabile di Genova) a creare un museo-biblioteca-archivio che, minuscolo ai suoi inizi, acquistò peso fin dall’anno successivo attraverso l’acquisizione dell’archivio personale di Adelaide Ristori ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] de duobus discipulis euntibus in Emaus di s. Antonino da Firenze, stampata da Johann Emerich nel 1495; un minuscolo Officium b. Virginis Mariae, stampato sempre dall'Emerich nel 1496; il Martyrologium Romanum, del 1498, prima edizione illustrata ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] di opere d’arte. Nel 1955, nelle edizioni di Vanni Scheiwiller, che rimase il suo editore prediletto, apparve un libro minuscolo di poesie, Una strana gioia di vivere (Milano), e lo stesso editore, negli anni Settanta, pubblicò due cartelle con ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] 'arte. Eppure, a dispetto di tanta enfasi, sarebbe stato pago di concludere la propria carriera di brigante come signorotto dei minuscolo borgo di Aliano, "padrone di riscuotere i frutti delle sue terre" (ibid., p. 701, e d'inserirsi così. con un ...
Leggi Tutto
minuscolo
minùscolo agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor «minore»]. – 1. Propr., piccolo, alquanto piccolo, piccolino. Si dice comunem. delle lettere dell’alfabeto, quando sono scritte o stampate nella forma ordinaria, in contrapp. alle...
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....