Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e non esercitano, né possono esercitare, alcuna potestà pubblica, come invece accade per l'amministrazione del più minuscolo Stato o ente pubblico.La conclusione di questo breve discorso è perciò che le amministrazioni pubbliche sono amministrazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] Sede di Ferrara e, secondariamente, su aree limitrofe come Mirandola, Parma, Massa, cui Modena puntava per accrescere il minuscolo e debole ducato.
La questione esplose nel 1708, quando le truppe imperiali di Giuseppe I si impossessarono di Comacchio ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] triangolari in pianta e in alzato. Il chiostrino evoca nello schema delle logge ritmi lombardi, ma ribadisce, nel minuscolo contesto, il principio di continuità che l'annullamento degli angoli sancisce nei giunti più delicati. La vigilante presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] venivano illustrate con esemplare chiarezza. Il passo successivo fu Le avventure della lira, pubblicato nel 1958. Nel minuscolo libro, che suscitò l’ammirazione di Luigi Einaudi, l’autore tracciava la storia monetaria della penisola dalla riforma ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] quali quella secondo cui la donna è costruita sul modello dell'uomo, quella secondo cui la clitoride sarebbe un minuscolo pene, quella secondo cui esisterebbe una dualità orgasmica femminile (vaginale e clitoridea), quella secondo cui la menopausa e ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] di cui restino vestigia risale all'epoca micenea. Consisteva in un recinto rettangolare all'interno del quale si ergeva una minuscola costruzione, molto simile a un mègaron nella pianta, con podio al centro della fronte e due scalette di accesso ai ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] ) ΧΡΥCW - ΤΗΝ ΘΕΟΓΛΙΤΤΟΝ ΠΕΤΡΑΝ ΕΝ H - ΒΕΒΗΚWC ΟΥ ΚΛΟΝ(Ο)ΥΜ(ΑΙ).
Due antiche icone ci sono pervenute. Una è un minuscolo dittico con le teste degli Apostoli, conservato nel Sancta sanctorum, a Roma, che è forse ricordo (nel sec. IX?) delle icone ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] a prendere forma una nuova coscienza del modello di sovrana al quale far riferimento, forse anche per la marginalità del suo minuscolo Stato. Dopo il fasto di Vienna e Parigi, Parma, con i suoi 30.000 abitanti, il meschino palazzo ducale, la crisi ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] la figura altissima eretta della dea ci appare un poco come un idolo stante che subisce imperturbata l'oltraggio di un minuscolo, presuntuoso mortale.
Con ben altro senso di interiorità e di poesia il tema viene ripreso in una delle più antiche opere ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] coloniale, un ufficio che allora si occupava d’Africa e di colonie di altre potenze poiché l’Italia, a parte il minuscolo possedimento di Assab, non ne disponeva. Si spostò d’ufficio, ma non di città, divenendo capo di stato maggiore del corpo ...
Leggi Tutto
minuscolo
minùscolo agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor «minore»]. – 1. Propr., piccolo, alquanto piccolo, piccolino. Si dice comunem. delle lettere dell’alfabeto, quando sono scritte o stampate nella forma ordinaria, in contrapp. alle...
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....