trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] a triangolo; Z, z per quello a zig-zag; al simbolo maiuscolo, relativo all’avvolgimento di alta tensione, seguono quello minuscolo della bassa tensione e un numero che indica il gruppo di appartenenza del t., ossia lo sfasamento angolare (in ritardo ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] di l’Ormeau a Taradeau, dove sono state individuate due fattorie (1°-3° sec. a.C.), che insieme formano un minuscolo villaggio. La decorazione plastica degli archi trionfali, i rilievi storici, le copie di opere d’arte greca, i ritratti che ornavano ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] .
Nella figura il livello dei salari reali è espresso come differenza logaritmica fra salari monetari e prezzi (indicata in minuscolo come w-p) al fine di trarre inferenze immediate in termini di variazioni differenziali dei salari monetari e dei ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] usate, per i proiettili delle artiglierie, le cosiddette radiospolette (v. munizioni, in questa App.) costituite da un minuscolo apparato radio trasmittente e ricevente. I tubi elettronici per tale apparato sono di dimensioni ancora minori di quelle ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] fino alla sua trasformazione in maiuscolo gotico. Con la metà del sec. XIV appare in Germania e in Inghilterra il minuscolo gotico che diventa di uso generale nel successivo (le leggende sono allora di solito inscritte in un nastro); mentre in ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] in cui si trovano i corpi che prendono parte alla reazione. S'indica poi, di solito, scrivendo l'abbreviazione cal. con c minuscolo o maiuscolo, se si tratta di piccole o di grandi calorie.
Alcuni esempî tipici, citati in tutti i trattati, sono i ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] Francia, il cancelliere tedesco eccitò l'opinione pubblica germanica contro la stessa incorporazione nella Francia del minuscolo granducato del Lussemburgo, sicché Napoleone III dovette contentarsi della neutralizzazione di quella fortezza. Ormai la ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] tre hestiatoria, di cui uno ancora con le tracce di letti in posto, un donario a oikos di età classica e un minuscolo santuario di età imperiale con il piccolo tempio e il muro di cinta. L'architettura del tempio è stata analizzata, sia mediante ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] compiere il percorso di andata e ritorno tra il suolo ed il pallone; questo, allora, è munito di un minuscolo apparato ricevente-trasmittente. L'angolo azimutale del pallone viene ottenuto con un sistema girevole direttivo di dipoli; la quota viene ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , sono prerogative non scomparse neppure dopo il Concordato del 1929. Lo Stato della Città del Vaticano, ancorché minuscolo per estensione, rappresenta pur sempre l’elemento temporale mentre la Santa Sede la vocazione religiosa universale. In altri ...
Leggi Tutto
minuscolo
minùscolo agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor «minore»]. – 1. Propr., piccolo, alquanto piccolo, piccolino. Si dice comunem. delle lettere dell’alfabeto, quando sono scritte o stampate nella forma ordinaria, in contrapp. alle...
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....