• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [126]
Musica [55]
Biografie [60]
Danza [7]
Temi generali [6]
Letteratura [5]
Musica classica da camera e di arte [4]
Aspetti tecnici [4]
Teatro [4]
Cinema [4]
Film [3]

Mozart, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia on line

Mozart, Wolfgang Amadeus Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] al 1759; nel 1762 scrisse il suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo tempo di sonata in miniatura. Con il 1762 ebbero inizio anche i viaggi musicali di M.: il bambino era dotato di un eccezionale talento e il padre non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II – EMANUEL SCHIKANEDER – GIOVANNI DE GAMERRA – MONACO DI BAVIERA – LORENZO DA PONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

Califano, Franco

Enciclopedia on line

Califano, Franco Cantautore italiano (Tripoli 1938 - Roma 2013). Celebre anche per lo stile di vita sregolato (che gli ha causato qualche problema con la giustizia in gioventù), è stato autore di alcune tra le canzoni [...] più amate della musica italiana; ha firmato Minuetto di M. Martini (1973), Un grande amore e niente più di P. Di Capri (1973, brano vincitore al Festival di Sanremo) e l’album di Mina Amanti di valore (1974). Interprete e autore di brani quali Tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLI – MINA

scherzo

Enciclopedia on line

scherzo In musica, componimento, quasi sempre strumentale, di solito non molto ampio, d’indole vivace e fantasiosa. Nel 17° sec. per s. si intendeva una composizione vocale a carattere vivace e popolaresco [...] un ritmo ternario rapido e posto di solito come terzo movimento di una sonata o di una sinfonia, al posto del minuetto. L. van Beethoven lo colloca eccezionalmente in alcune composizioni al secondo posto, dopo l’allegro iniziale e prima dell’adagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: PIANOFORTE – MONTEVERDI – BEETHOVEN – MINUETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scherzo (1)
Mostra Tutti

suite

Enciclopedia on line

suite Composizione strumentale diffusa in epoca barocca, formata da più movimenti, prevalentemente di danza, di uguale tonalità. Di origine cinquecentesca, e sviluppatasi poi, con vari schemi, nel Seicento, [...] sarabanda e giga), cui potevano aggiungersi altri movimenti come un preludio (oppure un’ouverture, una toccata), una gavotta (o un minuetto, o una bourrée) e, come conclusione, una ciaccona (o una passacaglia, o altre forme di variazione, o il rondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGHILTERRA – ALLEMANDA – SARABANDA – CORRENTE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suite (1)
Mostra Tutti

WALZER

Enciclopedia Italiana (1937)

WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz) Gastone ROSSI-DORIA Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] la cui forma è simile a quella di Hummel) e conseguenze ideali non solo nei ballabili ma anche nelle composizioni severe: minuetti di sonata presso Weber e Schubert, alcuni momenti del grande Deutscher Tanz nel quartetto op. 130 di Beethoven. Con le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALZER (1)
Mostra Tutti

CELEGA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEGA, Nicolò Alberto Iesuè Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] che presso vari teatri di Milano, anche a Bologna - dove furono apprezzati in particolare la Danza satanica per orchestra e il Minuetto per strumenti ad arco - e, in Francia, a Parigi e Aix-les-Bains. La critica del tempo riconosceva le qualità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martini, Mia

Enciclopedia on line

Martini, Mia Cantautrice italiana (n. Bagnara Calabra, Reggio Calabria, 1947 - Cardano al Campo, Varese, 1995). Dopo un discreto ma effimero successo come Mimì Bertè, ha ottenuto i primi riconoscimenti all’inizio degli [...] dolenti delle sue canzoni hanno conquistato pubblico e critica; tra i brani più apprezzati si ricordano Piccolo uomo (1972), Minuetto (1973), Notturno (1975), Almeno tu nell’universo (1989), La nevicata del ’56 (1990) e Gli uomini non cambiano (1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNARA CALABRA – REGGIO CALABRIA – AVANGUARDIA – MIMÌ BERTÈ – SANREMESE

trio

Enciclopedia on line

trio Composizione musicale in più movimenti per tre strumenti. Le formazioni più comuni sono il t. con pianoforte (cui si aggiungono violino e violoncello) e il t. d’archi (violino, viola e violoncello). [...] A. Mozart, L. van Beethoven, F. Schubert, R. Schumann, F. Mendelssohn, J. Brahms, M. Ravel e numerosi altri. Nello scherzo o nel minuetto delle composizioni sonatistiche e sinfoniche il t. è la sezione inserita a modo di inciso fra l’esposizione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: VIOLONCELLO – MENDELSSOHN – PIANOFORTE – BEETHOVEN – MINUETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trio (1)
Mostra Tutti

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus Nicola Balata Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla. Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] ), Inno (1923), Cinque pezzi per canto e pianoforte (da G. Carducci, 1936).Musica strumentale da camera: Un tempo di minuetto per quintetto d'archi (1915), Canto appassionato e Gavotta burlesca (1915) e altro. Musica per orchestra: Ouverture (1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILATI, Mario Renato Di Benedetto PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] orchestra A sera su testo di Antonio Fogazzaro, vincitore nel 1926 del Premio Bellini) e strumentali (i Tre pezzi per orchestra: Minuetto, Habanera e Furlana, e la Suite per archi e pianoforte che, tenuta a battesimo a Cagliari nel 1925, stampata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI TEBALDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATI, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
minüétto
minuetto minüétto s. m. [dal fr. menuet, in origine agg. col sign. di «assai minuto» (der. di menu «minuto, piccolo», che è il lat. minutus: v. minuto1); così detto prob. per i brevi passi che gli sono caratteristici]. – Danza di ritmo ternario,...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali