MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] e principe elettore, portò il M. nella primavera del 1583 a Colonia, dove, insieme con il commissario pontificio MinuccioMinucci e al Bonomi, poté condurre l'elezione del duca Ernesto di Baviera ad arcivescovo, fatto decisivo per il consolidamento ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] la Francia, la Spagna e la Savoia.
Il M. fece il suo ingresso nella segreteria di Stato come sostituto di MinuccioMinucci, segretario particolare di Cinzio, e subito ebbe modo di mostrare la propria inclinazione alla gestione della burocrazia e una ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] a Linz.
Il personale della Nunziatura alla corte imperiale comprendeva circa 35 persone, serviva Porcia come segretario MinuccioMinucci, futuro segretario di Stato pontificio e arcivescovo di Zara.
Di salute cagionevole, Porcia aveva appena preso ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] con i distretti vicini e con la Camera fiscale di Treviso.
A Serravalle sposò Benedetta Minucci, di cospicua famiglia cittadina (era sorella di MinuccioMinucci, futuro vescovo di Zara), che collaborò a rinsanguare le dissestate sostanze del C. con ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] , si erano rivolti anche quei prelati veneti (il patriarca di Aquileia Francesco Barbaro, l’arcivescovo di Zara MinuccioMinucci) che, in preparazione dell’alleanza antiottomana, avrebbero voluto rimuovere il maggiore motivo di ostilità tra Venezia e ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] naz., ms. II, III, 475), ma si diffuse rapidamente per l'Italia come testimonia una lettera del novembre del 1588 di MinuccioMinucci ad Antonio Possevino ("io viddi prima i suoi libri di Repubblica in lingua francese ... ai quali ho di nuovo dato un ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] colpito anche la marina commerciale. Il papa aveva tentato, già nel settembre del 1598, una mediazione, commessa a MinuccioMinucci, vescovo di Zara, e a Marcantonio De Dominis, amministratore della diocesi di Segna. L’arciduca affidò a Rabatta ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] in the Archives... of Venice..., a cura di A. B. Hinds, London 1908, XIV, p. 68; Supplimento dell'historia degli Uscocchi di MinuccioMinucci, arcivescovo di Zara, s. n. t., pp. 46 s.; ora in P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la Casa d'Austria e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] ma poi lasciate cadere, per ottenergli la dispensa dai voti. Di esse fu incaricato l'agente del duca a Roma mons. Minuccio dei Minucci. Questi, di ritorno da una visita in Germania, nei mesi di novembre e dicembre del 1590 passò per Venezia, Padova e ...
Leggi Tutto
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...