• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [163]
Arti visive [33]
Biografie [48]
Archeologia [43]
Letteratura [25]
Storia [20]
Europa [11]
Religioni [10]
Italia [9]
Storia delle religioni [6]
Diritto [5]

MINTURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINTURNO (Minturnae) A. Maiuri Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] , 1904, p. 123; Philippson, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1935 s., s. v.; Enc. It., s. v.; L. Crema, Marmi di Minturno nel Museo archeologico di Zagabria, in Boll. Ass. Intern. St. Mediterr., IV, 1933, nn. 1-2, pp. 25-44. Sugli scavi dell'Università ... Leggi Tutto

DIPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPHILOS (Δίϕιλος, Diphilus) G. A. Mansuelli Architetto greco, impiegato in costruzioni per conto della famiglia di cicerone ad Arpino e a Minturno (Cic., Ad Q. fratrem, iii, 1, 1-2 e 7 (9), 7, anno [...] 54 a. C.). L'iscrizione I. G., i, 62 riferita a lui è da considerarsi falsa. Non sembra possibile identificarlo con il "meccanico" dello stesso nome (Vitr., vii, 14 (= 160, ed. Rose); Pauly-Wissowa, v, ... Leggi Tutto

KALLIMACHOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος) L. Guerrini 3°. - Scultore ateniese del II sec. a. C. che firma insieme a Gorgias (v.), una scultura frammentaria rinvenuta a Minturno. L'iscrizione con la firma dei due artisti [...] è incisa sulla faccia interna del grosso tronco di sostegno della statua maschile di cui è stata ritrovata soltanto una gamba. È molto probabile l'identificazione con il Kallimachos, 4°. Bibl.: Not. Scavi, ... Leggi Tutto

GORGIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGIAS (Γοργίας) M. B. Marzani 2°. - Scultore ateniese, figlio di Mallias, vissuto probabilmente nel II sec. a. C. È noto solamente attraverso l'iscrizione su di un frammento di statua trovato a Minturno, [...] nello scavo ad O del Tempio B, nel 1931. La statua rappresentava una figura virile nuda, in movimento, come si vede dai tre frammenti trovati: l'uno comprende la gamba sinistra della figura e un grosso ... Leggi Tutto

KALLIMACHOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimăchus) G. Carettoni 4°. - Scultore greco del tardo ellenismo, autore di un rilievo arcaistico con la rappresentazione di Pan e le tre Horai, conservato nel Museo Capitolino [...] terza ipotesi, poi, che si tratti di una falsificazione, pare del tutto improbabile per il successivo ritrovamento di un'iscrizione a Minturno (v. K., 3°); è invece possibile un'identificazione dei due artisti. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 500; H. S ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] , probabilmente dell'età della colonia (177 a. C.): L. Banti, Luni, Firenze 1937, p. 44 ss. Marruvium Marsorum: C. I. L., ix, 3019. Minturno: podio largo m 17,82, lungo 18,60, alto 1,40; eretto intorno al 190 a. C., rifatto dopo 45 a. C.; nel Foro ... Leggi Tutto

GIURA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Luigi Roberto Parisi Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale. Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] 1994, n. 25, pp. 415-428; A. Di Biasio, Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di L. G., Minturno 1994, pp. 199-213 e passim; G. Foscari, Dall'arte alla professione: l'ingegnere meridionale tra Sette e Ottocento, Napoli 1995, p. 156 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PALAZZO SAN GERVASIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO

GIOVANNI di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] 269 s.; G.H. Crichton, Romanesque sculpturein Italy, London 1954, pp. 138 s.; S. Aurigemma - A. De Santis, Gaeta - Formia - Minturno, Roma 1955, p. 56; S. Aurigemma - A. Bianchini - A. De Santis, Circeo - Terracina - Fondi, Roma 1957, p. 58; M. Forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994 FORMIA (Formiae) M. Napoli Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti. Non abbiamo nessuna [...] architettoniche ellenistiche a ritmi e valori spaziali già chiaramente romani. Da un'altra villa, rinvenuta presso i confini con Minturno, proviene una ricca serie di belle sculture, tra le quali due "Nereidi su pistrice", oggi al Museo Nazionale di ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Gaeta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gaeta Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo. La personalità di G. venne delineata [...] 183 s.; F. Zeri, Il maestro del 1456, in Paragone, I (1950), 3, pp. 19-25; S. Aurigemma - A. De Santis, Gaeta, Formia, Minturno, Roma 1955, pp. 10, 14; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano, Napoli 1955, pp. 38 s., 79; J. Bialostocki - M. Walicki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali