Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] per poi arrivare a Roma (244), dove resta fino agli ultimi tempi della sua vita quando, malato, si stabilisce presso Minturno (VP, 2.15-23).
Negli anni della permanenza a Roma Plotino fonda un circolo intellettuale che raccoglie filosofi, letterati ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] Cantelmo in un canone di poeti pontaniani (Valerio, 2018). Il ritratto più completo di Summonte si deve ad Antonio Sebastiani Minturno (1559, p. 6) che, nel dialogo De poeta, lo celebra come maestro di una scuola da cui uscirono innumeros doctrinae ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] la menzione di Livio (IX, 25, 4-5) di tre città aurunche distrutte dai Romani (Aurunca, Vescia e Minturno), ove lo storico chiaramente modernizza un assetto territoriale ormai desueto. Il territorio aurunco in epoca storica non forma comunque un ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] , il C., insieme con il giustiziere di Terra di Lavoro, Ettore di Montefuscolo, confiscò i feudi del conte, Fondi, Traetto (Minturno) e Suio; grazie all'opera del C. anche il castello di Itri, dove inizialmente avevano opposto resistenza i seguaci di ...
Leggi Tutto
FORMIA. (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
. Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] detto l'Atratina, tomba di un Sempronio Atratino, e rovine di ville sin da oltre Gaeta ai limiti del territorio di Minturno; notevoli quelle nella moderna villa Rubino (già Caposele) dette della villa di Cicerone; si ha ricordo di un anfiteatro.
Con ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] stretto ambulacro; la media cavea poggia su un ambulacro a due navate, che ricorda l'analoga disposizione del teatro di Minturno; la parte più bassa poggiava su ambienti disposti radialmente. Resti di un sacello sono conservati al centro della summa ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] Studi Liguri, XXVI, 1960, pp. 292-304. Rinvenimenti a Cosa: Memoirs of the American Academy at Rome, XXV, 1957, pp. 65-193. A Minturno: A. Lake, in Boll. di Studi Mediterranei, IV-V, 1934-35, pp. 97-104; Mon. Ant., XXXVII, col. 885-902. In Cirenaica ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] l'essenza dell'epigramma, e spesso la forma, da quella del sonetto e del madrigale; ma già dalla stessa trattazione del Minturno appare la maggior forza che traeva l'epigramma alla satira o per lo meno al concettoso ammonimento. In ciò operava quel ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] stabile, derivata da modelli corinzi o laconici tramite Cuma, è segnalata da arttefisse con teste tardo-dedaliche (Capua, Minturno) e semicircolari con immagini della pòtnia theròn. A Capua si assiste all'affermazione di nuovi sistemi di copertura ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] la simmetria assiale e la monumentalità manifeste nel Foro di Pompei e, in forma meno perfetta, ad esempio, a Cosa e Minturno.
La città greca nella sua forma ellenistica si fa in tal modo sentire in Italia come in tutto il mondo ellenistico-romano ...
Leggi Tutto