Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] e rimane liscio, così come il plinto cilindrico (Cerveteri: tomba 57 e altre; Satricum: Tempio della Mater Matuta; Minturno: Capitolium·, Vulci: Cuccumella e altre). Negli scavi del Foro Boario a Roma fu rinvenuto un frammento del rivestimento in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] tipo, con incrocio di assi centrali, è largamente diffuso: Ostia (l'esempio più antico: ultimi decenni del 4° secolo), Minturno, Pirgi (colonia romana sul precedente centro etrusco), Rimini (colonia nel 268 a. C.: con Rimini ha inizio l'u. romana ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] o non gli si deve riconoscere?
Fra i polemisti in difesa o in attacco dei romanzi emergono Giraldi Cintio e il Minturno. La lotta è molto interessante, perché nel corso di essa si chiariscono due idee di metodo destinate a rimanere fondamentali. Da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] anche letterariamente dal De agri cultura di Catone, dove si ritrovano indicazioni sulle produzioni artigianali dei centri campani: Cales e Minturno per cappucci e strumenti in ferro; Capua e Nola per le anfore e per il vasellame metallico; per i ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , G.I.L., xiv, 2118, 2121 = I.L.S., 5683;
* Lavinium (Pratica di Mare): cfr. C.I.L., xiv, 2080 = I.L.S., 6186;
Minturnae (Minturno): Nissen, ii, p. 663; ludi gladiatorî, C.I.L., x, 6012 = I.L.S., 5062; cfr. C.I.L., x, 6090 = I.L.S., 6295;
* Neapolis ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , n. 14). Si noti però che la triplice cella è peculiare dei Capitolia. (v.): tali vanno considerati i t. di Terracina, Segni, Minturno, Cosa e Firenze. Da ciò recentemente (L. Banti, U. Bianchi, G. Maetzke) è stata sostenuta l'origine romana e non ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] o pulpitum è decorato da nicchie e la parete di fondo della scena è diritta, come a Timgad in Africa, ed a Minturno, Falerona e Tuscolo in Italia; b) il fondale scenico è costituito da una esedra semicircolare centrale con esedre rettangolari ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] ostiense alla foce del Tevere per giungere, attraverso il controllo del valico di Terracina, fino ai punti nodali di Minturno sul Garigliano e di Sinuessa, le colonie di «cittadini», che caratterizzano l'originaria tendenza romana a creare capisaldi ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] da Cuma, tradizionalmente ritenuta già da G. Patroni e da E. Gabrici il luogo di produzione e, quindi, da Capua, Minturno, Teano, Vitulazio, Sant’Angelo in Formis, Sant’Agata dei Goti, Carditello, Maddaloni, Villa di Priamo (Aversa), Caivano, Sant ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] sia pesante l'indebitamento delle teorie del C. nei confronti del Trissino e quello della sua poesia nei confronti dei vari Minturno e Alamanni, oltre che soprattutto nei confronti di Ronsard e della Pléiade, non deve impedire di cogliere il senso ...
Leggi Tutto