MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] con l'opera laterizia (opus mixtum), fino all'età degli Antonini (mausoleo di Augusto, Circo Flaminio, teatri di Minturno, Carsulae, Cassino; innumerevoli edifici pubblici e privati del Lazio e della Campania: Ostia, Ercolano, Baia, Pozzuoli; la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 338 a.C., Tarracina nel 329 a.C., quindi Ponza nel 312 a.C., contemporaneamente alla creazione della via Appia, e infine Minturnae (Minturno) nel 295 a.C. Dopo le guerre sannitiche, il periodo tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del successivo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] , con giunture ad incastro. Resti di un duplice a. sono stati riconosciuti a Ventimiglia e a Spoleto; di quello di Minturno rimangono arcate in struttura reticolata d'età augustea. La zona campana era particolarmente ricca d'acque per la vita intensa ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] schiavo che portava lo stesso nome del poeta, Sannazaro, cantava versi di Properzio; Antonio Sebastiani detto il Minturno vi ambientò i dialoghi riferiti nel De poeta (Venezia, apud Franciscum Rampazetum, 1559).
Come Pontano, Sannazaro commissionò ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] , Ercolano (con esempî di iscrizioni dipinte e graffite), Pozzuoli (lex parieti faciundo), Miseno, Cuma, Litemo, Sinuessa, Minturno, Cales, Capua (cippi graccani), Acerra, Nola, Benevento, di tale importanza e ricchezza che il Mommsen poté gettare ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] lo ha rappresentato nello stesso atteggiamento. Recentemente è stata resa nota una statuetta del medesimo soggetto proveniente da Minturno. Su recipienti a rilievo di età ellenistica è raffigurato mentre porta il piccolo Dioniso ad Atamante e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] da Giolito nel 1547; Bernardo Tasso (1493-1569); Girolamo Muzio (1496-1576), Luca Contile (1505-1574) e Antonio Minturno (1500-1574). Ad Aretino si ispirano invece, per spigliatezza espressiva centrifuga, Anton Francesco Doni – per Marcolini, nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] con la squadra cubana di spada.
Due furono i maestri italiani di gran nome che gareggiarono a Parigi. Uno era Antonio Conte, di Minturno, nato l'11 dicembre 1867, figlio di un notaio; alto e snello, baffuto e con i capelli ricci, era un perfezionista ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] ben delineando il suo percorso negli uffici. Alcune lettere contengono precise dichiarazioni di poetica. Importante la lettera 10, ad Antonio Minturno, del 1531, in cui il G. così rivendica il suo ideale di libertà dai modelli, nelle "voci" così come ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] impiantata la colonia romana, la cui superficie di 5,5 ha, più che doppia rispetto a quella di Ostia e Minturno, fa pensare, come nel caso di Sinuessa, a una consistente partecipazione della superstite popolazione indigena. Le mura urbane, fungenti ...
Leggi Tutto