PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] erano uniti e vincolati in un unico corpo indivisibile.
Il suo epitaffio fu scritto dal poeta e umanista Antonio Minturno, vescovo di Crotone, che era stato precettore dei suoi tre figli: «Hectora qui destrera excessit, qui mente Catonem / Minoem ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] , Latina 1993, pp. 135 s.; Id., Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di Luigi Giura, Marina di Minturno 1994, pp. 163 s., 169; G. Foscari, Dall'arte alla professione. L'ingegnere meridionale tra Sette e Ottocento, Napoli 1995, pp ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] Merlino o per lui del Folengo non compare sotto la penna né dei grandi né dei minimi trattatisti, non sotto quella del Minturno, del Castelvetro né del Bembo, anche se quest'ultimo non potè sottrarsi al fascino o alla iattanza dell'Aretino, che pur ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] ad altri trovati a Cuma, e decorati ciascuno con una testa di Medusa o di Achebo. Dal tempio della Dea Marica a Minturno, da quello della Mater Matuta a Satrico e da un altro a Velletri provengono avanzi di a. modellati a tutto tondo nella forma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] ; Ardea; Segni); l’altro, meno frequente, di influenza magno-greca, risulta a cella unica con peristasi di colonne (Minturno; Satricum, secondo e terzo tempio).
I frammenti di decorazione architettonica attribuibili a molti edifici, di cui sono in ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] Montecassino, Valvisciolo,Velletri [tempio volsco], Nemi, Falerii Veteres) ed in piena età storica (s. della dea Manca a Minturno; S. di Tivoli, Vetulonia, S. Maurizio presso Bolzano). Oggetti caratteristici di queste s. sono i vasetti minuscoli, gli ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] , ottenendo inoltre che le opere per il restauro fossero in gran parte attuate dal Genio civile.
Lavorò poi a Minturno e Terracina e si occupò del restauro del tempio della Fortuna Primigenia di Palestrina dopo averlo liberato dalle macerie delle ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] G. Conti Odorisio, Roma 1990; F. Bevellino, S. M. deputato di Sessa Aurunca (1867-1880), «Quaderni di civiltà aurunca» I, Minturno 1990; E. Sarogni, La donna italiana 1861- 2000. Il lungo cammino verso i diritti, Parma 1995 (2a ed. Milano 2004), ad ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] . XVIII-XX), Galatina 2004; R. Di Castiglione, La Massoneria nelle Due Sicilie e i «fratelli» meridionali del ’700, I-II, Roma 2008, ad ind.; Le isole ponziane nel 1700: un percorso attraverso carteggi, progetti e piante, Minturno 2019, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] in tutta l'Europa continentale. Le due altre pianure litoranee della Campania, di estensione considerevolmente minore, la piana di Minturno a nord e quella di Pesto a sud, sono da ritenersi formate quasi esclusivamente dall'accumulo dei materiali ...
Leggi Tutto