'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] compromettere le trattative con Baku e non deteriorare i rapporti con Mosca, ago della bilancia nel gruppo di Minsk, istituito nel 1992 all'interno della CSCE (Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) per risolvere diplomaticamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] patriarca di Costantinopoli e alla Chiesa greca. All’inizio dell’XI secolo, i missionari ortodossi raggiungono Novgorod, Minsk e Polock, ma per conseguire l’evangelizzazione profonda degli Slavi orientali, la completa organizzazione ecclesiastica e l ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] la stazione di cura a Ciechocinek (1845-49, in collaborazione con F. Rejewski); l'ufficio amministrativo di Starosta a Miñsk Mazowiecki (ultimato nel 1853). Progettò anche varie prigioni: in stile neoclassico a Siedlce (1841-43), neorinascimentale a ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] spartizione della Polonia fra la Russia e la Prussia: la Russia ebbe questa volta la Volinia, la Podolia e il territorio di Minsk; due anni dopo, nel 1795, terza spartizione che pose fine alla Polonia: la Russia ebbe la Lituania e la Curlandia.
La ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] ) del 17 dicembre 1981, e quella fra alcuni Stati emersi dalla dissoluzione dell'URSS (Comunità di Stati Indipendenti, Trattato di Minsk dell'8 dicembre 1991, art. 7, 1; Dichiarazione di Alma Ata del 21 dicembre 1991).
La confederazione può avere ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] fucilazioni di ebrei «sono all’ordine del giorno e anche per forti contingenti di individui di ogni età e sesso». A Minsk, egli stesso aveva visto «ammassata la roba di migliaia e migliaia di ebrei ammazzati» e constatato che «intere città e villaggi ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] dell'erezione delle diocesi di Sarajevo, Banja Luka e Mostar), del 1882 con la Russia (affidamento delle diocesi di Minsk, Podlachia e Kamenz rispettivamente ai vescovi di Mogilëv, Lublino e Lutz-Žitomir), del 1886 con il Portogallo (abrogazione ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] di Kiev, Char'kov, Baku, Tbilisi, mentre è in costruzione una linea a Taškent e due sono in programma a Minsk.
Budapest e Praga. - Hanno realizzato m. secondo gli standard delle linee sovietiche e hanno lo stesso materiale rotabile unificato che ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] in modo separato. Nel tentativo di trovare una soluzione pacifica al conflitto, è stato creato dal 1992 il Gruppo di Minsk, gruppo di lavoro dell’Osce co-presieduto dalla Francia, dalla Russia e dagli Stati Uniti. D’altra parte, il mantenimento ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] ufficiale sopraggiunse il 12 dicembre 1991 quando il Parlamento russo approvò la creazione di una Comunità slava, decisa a Minsk con i leader di Ucraina e Bielorussia, e dichiarò decaduto il trattato del 30 dicembre 1922 con cui quattro Repubbliche ...
Leggi Tutto